0% 12345678910 Aggiornamento Test Aggiornamento "Comunicazione medico paziente e coinvolgimento ASO" Corso di aggiornamento per Assistente di Studio Odontoiatrico Numero di tentativi rimasti3 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 10 1. Com'è strutturato un colloquio di cura? Visita piano di cura preventivo Presentazione esame obiettivo preventivo Inizio e apertura del colloquio, raccolta informazioni generali e specifiche, convizioni preoccupazioni aspettative, esame obiettivo spiegazione e pianificazione conclusione e commiato 2 / 10 2. Com'è il contesto attuale? Il contesto attuale è ibrido, realtà e realtà virtuale si contaminano e influenzano reciprocamente Il contesto attuale è prevalentemente virtuale Il contesto attuale è prevalentemente reale, influenzato prevalentemente dai contatti umani 3 / 10 3. Qual è il ruolo dell'Aso nel colloquio di cura? Attore protagonista del colloquio di cura Testimone silenzioso Non è presente 4 / 10 4. Cosa deve conoscere l'ASO per assistere adeguatamente il medico durante la comunicazione con il paziente? La sequenza dei colloqui Elementi, Dinamica, Assiomi e canali di comunicazione, I filtri dell’apprendimento, La struttura superficiale del linguaggio, le basi della comunicazione efficace, L’ascolto attivo, i filtri linguistici L’osservazione fenomenologica L'anatomia del cavo orale 5 / 10 5. Qual è lo scopo della comunicazione Medico-Paziente? Lo scopo della comunicazione tra medico è paziente è instaurare una relazione di fiducia Lo scopo della comunicazione tra medico e paziente è rilevare i sintomi Lo scopo della comunicazione tra medico e paziente è fare conoscenza 6 / 10 6. Che ruolo ha l'ASO nella comunicazione Medico-Paziente? Nel processo di comunicazione tra paziente e medico l’aso assiste il medico durante le attività proprie dell’odontoiatria avendo competenze di comunicazione e di interazione con i pazienti. Nel processo di comunicazione tra medico e paziente l’ASO è completamente esclusa Nel processo di comunicazione tra medico e paziente l’ASO aiuta il paziente a spiegare i suoi sintomi 7 / 10 7. Com'è il medico 3.0? E’ un medico fortemente competente in tecnologia E’ un medico che opera in un contesto più normato, che deve essere costantemente aggiornato, che deve sviluppare abilità relazionali, che deve conoscere le basi della comunicazione, che deve prendersi il tempo adeguato per costruire l’alleanza terapeutica, che deve essere consapevole del Mindset da consumatore e deve saper gestire e riconciliare le informazioni di internet. E’ un medico libero da vincoli e obbligazioni, che sceglie liberamente come curare le persone e che ha sempre ragione 8 / 10 8. Con quale midset il paziente cerca informazioni? Con il Mindset dell’utente profano Con il Mindset dello studente curioso Con il Mindset del consumatore e con il Mindset del paziente 9 / 10 9. Com'è il paziente 3.0? E’ un paziente poco interessato alla sua salute E’ un paziente complicato, nevrotico, presuntuoso e intollerante E’ un paziente più consapevole dei suoi diritti di paziente, più informato, più esigente di attenzioni, più esigente nella gestione del tempo ed è ’ un paziente che affida al medico il compito di redimere la disparità tra le informazioni trovate sul web e il suo reale stato di salute 10 / 10 10. Qual è l'obiettivo della relazione di fiducia tra Medico-Paziente? Favorire la percezione di sicurezza Favorire la simpatia tra medico e paziente e la comunanza di valori Favorire l’autonomia decisionale del paziente e promuovere le competenze e l’indipendenza del medico Il tuo punteggio è 0% Ripeti quiz