Test aso competenza 3

Immetti la password che hai ricevuto via mail e successivamente i tuoi dati per accedere al test.

Ogni sezione comprende 60 domande prelevate a random dalle 2400 totali (relative a questa sezione). Hai un’ora a disposizione per completare il test.
 
Il test viene superato con il 60% di risposte corrette. In caso di superamento riceverai un certificato PDF.
 
/60
10

Hai a diposizione 60 minuti.

Il tempo a tua disposizione è terminato.


Test a pagamento

Decreto aso

Competenza 3 dell’Aso

Assistenza all’Odontoiatra

Numero di tentativi rimasti2

1 / 60

1. Quale tecnica è preferibile utilizzare per ottenere un'immagine radiografica facilmente ripetibile

2 / 60

2. È compito dell'ASO sapere scegliere il centratore adeguato al sito oggetto di indagine radiologica?

3 / 60

3. L’aorta è la principale delle vene

4 / 60

4. Quali tra queste affermazioni sull’Herpes ricorrente è vera ?

5 / 60

5. Dove sono situate anatomicamente le ghiandole parotidi ?

6 / 60

6. Il fegato, rispetto al diaframma, è situato

7 / 60

7. Quali sono gli elementi che dobbiamo tenere sotto controllo per stabilire se una respirazione è normale o meno?

8 / 60

8. Qual'è la sequenza delle quattro tonache di cui è composta la parete gastrica da interno a esterno ?

9 / 60

9. Nell'immagine radiografica vediamo:

10 / 60

10. Il pulsosimetro fornisce la percentuale di saturazione arteriosa in ossigeno dell'emoglobina?

11 / 60

11. Una frattura al femore può determinare un’emorragia sia interna che esterna

12 / 60

12. Il canale mandibolare è attraversato dal nervo

13 / 60

13. La radiografia occlusale è un tipo di radiografia con un campo di applicazione piuttosto limitato. Per questo essa si utilizza massimamente per evidenziare anomalie di posizione di elementi dentali inclusi o presenza di corpi estranei quali cisti o calcoli salivari?

14 / 60

14. Come deve essere disposto il Dot della pellicola radiografica rispetto al tubo radiogeno durante l’esecuzione di un esame Rx endorale?

15 / 60

15. Il papiloma è una:

16 / 60

16. L’Assistente di Studio Odontoiatrico può prendere parte attivamente all’effettuazione dell’esame radiografico?

17 / 60

17. Dopo ogni utilizzo del carello delle emergenze esso deve essere rifornito di quanto utilizzato apponendo un sigillo che accerti che il carello è stato verificato?

18 / 60

18. È possibile modificare i volt dell'apparecchio radiografico endorale?

19 / 60

19.  Il mucocele è una lesione che si manifesta con aumento di volume e coinvolgimento

20 / 60

20.

La .................................. è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree, che costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi
di soffocamento.

21 / 60

21.  Il paziente con eritroleucoplachia è da considerarsi a basso rischio di carcinoma orale

22 / 60

22. I tessuti radiotrasparenti

23 / 60

23.

Le manifestazioni cliniche di una ................................... possono essere varie. I sintomi più comuni comprendono: manifestazioni cutanee, tra cui eritema, orticaria, lacrimazione,
coinvolgimento respiratorio, etc.

24 / 60

24. In caso di richiesta da parte del paziente del materiale radiografico è nostro obbligo consegnarlo?

25 / 60

25. In caso di lussazione il primo soccorritore deve rimettere a posto i capi ossei

26 / 60

26. L’esame obiettivo in medicina orale prevede

27 / 60

27. Quali tra questi principi basilari sulla radioprotezione è falso?

28 / 60

28. La radiosensibilità

29 / 60

29. Il rischio principale collegato alla mancanza di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio è il danno anossico cerebrare?

30 / 60

30. Il soggetto incosciente, ma con circolazione e respiro mantenuti, può essere messo in posizione laterale di sicurezza

31 / 60

31. La radiografia computerizzata ai fosfori:

32 / 60

32. Nella crisi asmatica il soggetto va messo in posizione sdraiata

33 / 60

33.  Il sangue venoso della testa e del collo viene raccolto quasi interamente dalla giugulare esterna che si unisce alla vena succlavia per formare la vena brachiocefalica

34 / 60

34. L'adrenalina non va conservata in frigorifero!

35 / 60

35. In caso di crisi ipoglicemica in un soggetto diabetico è consigliabile somministrare insulina

36 / 60

36. La vittima di un incidente non va mai spostata

37 / 60

37. La paresi di un braccio e un’improvvisa cecità possono essere sintomi di un ictus

38 / 60

38. Dove è contenuto il midollo osseo ?

39 / 60

39. La manovra di Heimlich nel soggetto non cosciente è raccomandata?

40 / 60

40.  La diagnosi clinica è la diagnosi che viene posta dal medico in base alle caratteristiche cliniche raccolte durante anamesi, esame obiettivo ed eventuale consulto di esami strumentali

41 / 60

41. Le protezioni piombate:

42 / 60

42. Se un’immagine radiografia risulta troppo chiara vuol dire che?

43 / 60

43. Il massaggio cardiaco va eseguito su una superficie morbida

44 / 60

44. Gli organi vitali sono fegato, reni, cervello, cuore, polmoni e pancreas

45 / 60

45. Le afte sono delle

46 / 60

46. L’anamnesi patologica prossima permetterà di accertare i dettagli del disturbo al cavo orale in tempi di insorgenza, durata, intensità e l’eventuale correlazione con particolari eventi

47 / 60

47. Le cellule maggiormente radiosensibili sono

48 / 60

48. Il corretto ritmo con cui effettuare le compressioni è di 120 compressioni/minuto

49 / 60

49. Le protezioni piombate servono a ridurre il più possibile l'esposizione dei tessuti non interessati all'esame radiografico alle radiazioni ionizzanti

50 / 60

50. Quante sono e come sono poste normalmente le radici dei primi molari superiori ?

51 / 60

51. Il massaggio cardiaco può essere praticato anche in presenza di corpo estraneo nelle vie aeree

52 / 60

52. Se un’immagine radiografia risulta troppo chiara vuol dire che c’è stata sottoesposizione, tempo di sviluppo basso, soluzione di sviluppo troppo fredda, soluzione di sviluppo vecchia o contaminata dal fissatore, pellicole scadute o difettose?

53 / 60

53. Rappresenta l’organo della fonazione.

54 / 60

54. La risoluzione di una radiografia

55 / 60

55. In caso di arresto cardiaco il tracciato dell’elettrocardiogramma indica sempre asistolia

56 / 60

56. In uno studio odontoaitrico quale/i presidi non devono mai mancare?

57 / 60

57. Individua tra le seguenti opzioni quale osso non fa parte della faccia:

58 / 60

58. Il primo soccorritore deve sempre e comunque praticare l’emostasi in caso di emorragia

59 / 60

59. Per embolia polmonare si intende la presenza di calcificazioni a livello degli alveoli

60 / 60

60. In una radiografia endorale è maggiormente radiopaco:

Il tuo punteggio è

0%