0%

Test intermedio valutativo

Test B intermedio valutativo "Modulo 3 Corso di Responsabile di segreteria studio medico-odontoiatrico"

Il candidato segni con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere due risposte corrette; risposte con più di due crocette non verranno prese in considerazione).

The number of attempts remaining is 5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 35

1. Il settore secondario è rappresentato da:

2 / 35

2. Cenni sul contratto di lavoro a tempo determinato

3 / 35

3. Una delle agevolazioni fiscali più importanti del regime forfettario riguarda le aliquote:

4 / 35

4. Sono strumenti finanziari adatti a un orizzonte di investimento a breve termine:

5 / 35

5. Descrivi sinteticamente la procedura ideale per gestire gli insoluti di pagamento da parte dei clienti, dal
sollecito fino all’eventuale processo civile.

6 / 35

6. La somma delle rate di rimborso di tutti i prestiti accesi da un lavoratore dipendente non dovrebbe mai:

7 / 35

7. Tra i pochi adempimenti in comune tra contabilità semplificata e ordinaria ci sono sicuramente:

8 / 35

8. Gli indici sussidiari del rapporto di lavoro subordinato

9 / 35

9. L’Educazione finanziaria riguarda:

10 / 35

10. Il contratto di apprendistato è:

11 / 35

11. L’eterodirezione nel rapporto di lavoro subordinato:

12 / 35

12. Il contratto di lavoro a tempo indeterminato:

13 / 35

13. Presenta i principali vantaggi della previdenza complementare e integrativa.

14 / 35

14. Il candidato descriva almeno due caratteristiche tipiche dell’imprenditore ai sensi dell’art. 2082 del codice civile

 

15 / 35

15. L’archivio e la gestione dei codici attività di tutte le aziende sono tenute dal:

16 / 35

16. La contabilità ordinaria è il regime “naturale” obbligatorio, a prescindere dal volume di ricavi conseguito, per:

17 / 35

17. Il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) include:

18 / 35

18. Il limite dei ricavi o compensi dei soggetti che accedono al regime forfettario è:

19 / 35

19. Ai fini fiscali, il reddito di lavoro autonomo deriva da:

20 / 35

20. Indichi se le seguenti affermazioni sono vere o false:

-I dipendenti d’azienda sono iscritti alla gestione separata INPS

-Tutti i lavoratori autonomi sono iscritti alla gestione separata INPS

-I medici e gli odontoiatri sono iscritti alla gestione separata INPS

-I professionisti che non hanno alcun albo e cassa previdenziale d’appartenenza sono iscritti alla gestione ordinaria INPS

21 / 35

21. I soggetti che non sono obbligati per legge ad applicare il regime ordinario della contabilità ordinaria sono:

22 / 35

22. Che cos’è un costo?

23 / 35

23. Illustra i rispettivi vantaggi e svantaggi dei mutui a tasso fisso e a tasso variabile.

24 / 35

24. Si accede al regime forfettario in quanto:

25 / 35

25. La classificazione secondo natura delle imprese si riferisce a:

26 / 35

26. L’estratto conto:

27 / 35

27. Cenni sul contratto di lavoro a tempo parziale (cd. Part time)

28 / 35

28. I primi adempimenti relativi all’esercizio di una professione riguardano:

29 / 35

29. Nel periodo di prova:

30 / 35

30. Il candidato fornisca una definizione di impresa

31 / 35

31. Il contratto di apprendistato è:

32 / 35

32. Il limite dei costi del personale che accedono al regime forfettario è:

33 / 35

33. Il settore terziario è rappresentato da:

34 / 35

34. Il candidato fornisca una definizione di personalità giuridica e autonomia patrimoniale

35 / 35

35. Definire in maniera appropriata la dimensione aziendale delle seguenti imprese:

Your score is

0%