0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Anestesia, analgesia e sedazione cosciente in odontoiatria" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico Numero di tentativi rimasti1 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Il nervo linguale fa parte: Del nervo glossofaringeo Della branca mandibolare del nervo trigemino Della branca mascellare del nervo trigemino Del nervo facciale 2 / 30 2. Spesso in odontoiatria si impiegano analgesici chiamati FANS (diclofenac, ketoprofene etc): cosa significa questo acronimo? Formule Antalgiche Nostrane Sensibilizzanti Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Farmaci Antibiotici Non Somministrabili Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta 3 / 30 3. L'anestesia generale induce a uno stato di perdita di coscienza? Vero Falso 4 / 30 4. Gli anestetici locali, con o senza vasocostrittore, possono essere impiegati con sicurezza nelle pazienti in gravidanza? Vero Falso 5 / 30 5. Anestetici locali in gravidanza Non possono essere utilizzati Solo se si utilizzano senza vasocostrittore Solo se si utilizza l’artricaina Possono essere utilizzati con le dovute accortezze 6 / 30 6. I FANS Devono essere assunti per endovena Dovrebbero essere assunti a stomaco pieno Sono anticoagulanti orali Devono essere assunti ogni 8 ore 7 / 30 7. Quale anestetico locale è considerato preferibile in bambini e anziani ? Lidocaina con adrenalina 1:100.000 Lidocaina con adrenalina 1:10.000 Bupivacaina senza vasocostrittore Bupivacaina con vasocostrittore 8 / 30 8. Per anestesia s’intende genericamente l’abolizione della sensibilità, della coscienza e del dolore, associato a rilassamento muscolare? Vero Falso 9 / 30 9. E' un nervo esclusivamente motorio che innerva la lingua. Il nervo trigemino Il nervo ipoglosso, Il nervo glossofaringeo 10 / 30 10. Lo spray di lidocaina și usa nella anestesia: Topica Intrapulpare Intraligamentosa D’infiltrazione Tronculare 11 / 30 11. L’osteonecrosi delle ossa mascellari può verificarsi in seguito all’uso di farmaci della categoria dei Calcioantagonisti Diuretici Bifosfonati Antiepilettici 12 / 30 12. L’anestesia tronculare mandibolare anestetizza Il nervo alveolare inferiore Il nervo alveolare superiore Il legamento parodontale La branca mascellare 13 / 30 13. Come agiscono gli anestetici locali? Bloccano solo i nervi che controllano il movimento Bloccano irreversibilmente il nervo Danneggiano il nervo e ne impediscono la funzione Bloccano, in modo reversibile, la generazione e propagazione dell’impulso nella fibra nervosa 14 / 30 14. La morfina è un anestetico... Centrale No, non è un anestetico Periferico 15 / 30 15. Sono la conseguenza di un eccessivo livello di anestetico nel sangue. Reazioni psicogene Reazioni tossiche Reazioni allergiche 16 / 30 16. Clonazepam (Rivotril) è Un antibiotico Un ansiolitico e antiepilettico Un antimicotico Un antipertensivo 17 / 30 17. Il principale attore nell’innervazione del cavo orale e del sistema stomatognatico è I nervi spianli Il nervo alveolare inferiore Il nervo alveolare superiore Il nervo linguale Il nervo trigemino 18 / 30 18. L’ansiolisi in odontoiatria può essere attuata con morfina benzodiazepine e protossido d’azoto benzodiazepine protossido d’azoto 19 / 30 19. Un anestetico locale deve Essere sempre associato al vasocostrittore ndurre un’anestesia potente, rapida, reversibile e proporzionata all’intervento da eseguire Avere anche un’azione antibiotica Indurre un’anestesia potente, rapida e reversibile Indurre un’anestesia potente e rapida 20 / 30 20. Nella sedazione cosciente con protossido d’azoto si usa Iperossigenazione costante con 50% in più di O2 presente nell’aria Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Iperossigenazione costante con 20% in più di O2 presente nell’aria Ipoossigenazione costante con 50% in meno di O2 presente in aria 21 / 30 21. Le benzodiazepine sono una categoria di farmaci largamente utilizzata per attenuare i sintomi dell’ansia e dell’angoscia? Vero Falso 22 / 30 22. Quale problema postoperatorio possono avere i pazienti in terapia con acido acetilsalicilico (“aspirinetta”)? Nausea Infezioni Asma perché interagisce con l’anestetico locale Sanguinamento eccessivo 23 / 30 23. L’anestetico locale, di per sé, interagisce in genere in modo significativo con altri farmaci. Falso Vero 24 / 30 24. Il vasocostrittore come l’adrenalina ho lo scopo di Prolungare l’effetto dell’anestetico e limitarne la sede di diffusione Prolungare l’effetto dell’anestetico Svolgere attività anestetica Prolungare l’effetto dell’anestetico, limitarne la sede di diffusione, dare emostasi e svolgere attività antibatterica Prolungare l’effetto dell’anestetico, limitarne la sede di diffusione e dare emostasi 25 / 30 25. Quali di questi non sono reazioni avverse da utilizzo di anestetici locali Reazioni psicotiche Reazioni allergiche Reazioni ipnotiche Reazioni tossiche 26 / 30 26. E' l'anestesia che avviene per contatto diretto con il tessuto da anestetizzare. Infiltrazione Topica Anestesia locoregionale: 27 / 30 27. E' il tempo d’insorgenza dell’anestesia dal momento in cui si somministra il farmaco? Latenza Durata 28 / 30 28. Le benzodiazepine sono farmaci Impiegati nel controllo del dolore Nessuna delle opzioni presenti è vera Impiegati per il controllo dell’ansia Impiegati per abbassare la pressione 29 / 30 29. Nella sedazione cosciente con protossido d’azoto si usa Iperossigenazione costante con 20% in più di O2 presente nell’aria Ipoossigenazione costante con 50% in meno di O2 presente in aria Iperossigenazione costante con 50% in più di O2 presente nell’aria Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta 30 / 30 30. Le benzodiazepine Tutte le opzioni qui presenti sono false Tutte le opzioni qui presenti sono vere Possono essere assunte per via endovenosa Possono essere assunte per bocca Non interferiscono con lo stato di vigilanza del paziente Il tuo punteggio è 0%