0%

Test intermedio valutativo

Test intermedio valutativo "Assistenza chirurgica generale e implantologica"

Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico

The number of attempts remaining is 5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 31

1. La corretta sequenza di preparazione dell’operatore sterile è

2 / 31

2. Il __________________ viene utilizzato per eseguire la revisione postchirurgica dell’alveolo, cioè per rimuovere eventuali frammenti di elementi dentari o lesioni residue

3 / 31

3. Dove si trova il rostro nelle pinze da molari superiori ?

4 / 31

4. Cosa caratterizza il lembo rispetto all’innesto ?

5 / 31

5. Quale di questi fili da sutura è il più sottile?

6 / 31

6. Quali conseguenze può comportare una lesione al nervo nervo linguale ?

7 / 31

7. Quale di queste indicazioni post operatorie per il paziente è scorretta ? 

8 / 31

8. Quale irrigante si utilizza durante la preparazione del sito implantare ?

9 / 31

9. Affinché il chirurgo e l’assistente possano lavorare correttamente, è necessario impiegare _______________ adatti alla situazione clinica, che permettano di scostare allo stesso tempo il labbro (o la lingua) e il lembo.

10 / 31

10. Come deve essere correttamente allestito il tavolino dell'operatore nelle procedure preparatorie a un intervento chirurgico ? 

11 / 31

11. Nel caso di un’estrazione semplice si opera solitamente in campo

12 / 31

12. Per la preparazione del viso del paziente nell’allestimento del campo operatorio qiale tra quesi prodotti viene utilizzato ?

13 / 31

13. L' _________________ è un “insieme di metodiche che impediscono la proliferazione dei batteri già̀ presenti o l’inquinamento da parte di batteri esogeni e quindi estranei a un organismo”

14 / 31

14. Quali di questo strumenti è utilizzato per l’incisione e lo scollamento dei lembi ?

15 / 31

15. Quale tra le seguenti affermazioni inerenti alle pinze per denti superiori è falsa?

16 / 31

16. L’implantologia endossea osteointegrata moderna nasce e si sviluppa grazie al professor Brånemark

17 / 31

17. Presenta una impugnatura a forma di lettera “T”. Viene fondamentalmente utilizzata nell’estrazione dei molari inferiori

18 / 31

18. Quali procedure devono essere considerate essenziali per evitare infezioni nella chirurgia odontoiatrica ?

19 / 31

19. Nel caso di un’estrazione complessa si opera solitamente in campo sterile preparato da ASO non sterile

20 / 31

20. Le suture di nylon sono suture riassorbibili.

21 / 31

21. Gli impianti si utilizzano per

22 / 31

22. Dopo quanti mesi dall'intervento di posizionamento di un impianto  a carico differito nel mascellare superiore si può procedere alla scopertura della testa dell'impianto per posizionare la vite di guarigione o (se questa è già presente) caricare l'impianto stesso ?

 

23 / 31

23. Nel caso di un dente particolarmente a rischio di frattura se venisse estratto intero, o nell’estrazione di un dente incluso, o ancora nel caso si voglia rispettare al massimo l’osso circostante (“estrazione atraumatica”) si può procedere a sezionarlo in più parti e poi estrarlo. Come si chiama questa procedura?

24 / 31

24. Lo strumento di Castrovejo è

25 / 31

25. Il _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _  si effettua con prodotto antisettico detergente, per una durata di circa
5 minuti; rimuove lo sporco ed elimina quasi del tutto la flora microbica. Inoltre, in caso di rottura o in
presenza di microfori dei guanti, riduce il rischio di contaminazione del campo operatorio.

26 / 31

26. Quale tra i seguenti strumenti non si trova all’interno di un set da visita?

27 / 31

27. La pinzetta ________________ si differenzia dalla quella anatomica perché presenta dei dentini nella parte lavorante che permette al Chirurgo di mantenere salda la presa sul lembo, per spostarlo o distenderlo nella fase di esecuzione della sutura

28 / 31

28. In un intervento di chirurgia estrattiva avvengono le seguenti fasi:

29 / 31

29. Sono composti da una impugnatura, da un gambo, che può essere più o meno curvo, e una parte lavorante tagliente e fine, che ha il compito di tagliare le fibre che legano la radice del dente all’osso circostante. Sono di solito raccolti in kit.

30 / 31

30. Dopo quanti mesi dall'intervento di posizionamento di un impianto  a carico differito nella mandibola si può procedere alla scopertura della testa dell'impianto per posizionare la vite di guarigione o (se questa è già presente) caricare l'impianto stesso ?

31 / 31

31. Le procedure chirurgiche (interventi) si classificano in base al tipo di ferita presente: quale di queste classi è falsa ?

Your score is

0%