0%

Test intermedio valutativo

Test intermedio valutativo "Biochimica introduttiva alla biologia e alla clinica medica e odontoiatrica"

Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico

Numero di tentativi rimasti5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 30

1. Il rivestimento lipoproteico che riveste l’assone neuronale è definito:

2 / 30

2. Il tessuto muscolare striato si ritrova nella parete dei vasi sanguigni, del tubo digerente, dell’utero, dell’uretere. La contrazione delle sue cellule avviene a seguito di impulsi nervosi del sistema neurovegetativo e a stimolazioni ormonali

3 / 30

3. Le cellule di quale tessuto hanno funzione contrattile?

4 / 30

4. Prodotto dalla glicolisi anaerobica:

5 / 30

5. L’INR misura

6 / 30

6. Il principale prodotto catabolico dell’emoglobina

7 / 30

7. La produzione energetica nei mitocondri avviene mediante:

8 / 30

8.  I condrociti sono le cellule appartenenti al tessuto

9 / 30

9. Il processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule germinali si chiama

10 / 30

10. Il DNA è

11 / 30

11. L'ipercheratosi riguarda

12 / 30

12. Il gruppo sanguigno AB viene comunemente chiamato “donatore universale”

13 / 30

13. Cosa intendiamo per "Ematocrito" ?

14 / 30

14. La volemia (volume del plasma sanguigno) è determinata

15 / 30

15. Dove avviene la distruzione dei globuli rossi invecchiati (emocateresi) ?

16 / 30

16. Quando lo scheletro è soggetto a perdita grave di massa ossea e resistenza, causata da diversi fattori nutrizionali, metabolici, ormonali eccetera, si configura una condizione patologica definita

17 / 30

17. Cosa intendiamo per "Ematocrito" ?

18 / 30

18. La scienza che studia l’anatomia microscopica e la funzione dei tessuti normali si chiama

19 / 30

19. Negli spermatozoi sono presenti soltanto cromosomi sessuali Y

20 / 30

20. Cosa rappresentano gli elementi “A, B, AB” presenti eventualmente sulla membrana dei globuli rossi?

21 / 30

21. E’ la capacità della cellula di assumere dall’esterno particelle solide che entrano mediante la membrana cellulare e sono digerite dagli enzimi dei lisosomi

22 / 30

22. Quanti sono i cromosomi presenti nell’uomo ?

23 / 30

23. Per necrosi di un tessuto si intende

24 / 30

24.  La scienza che studia al microscopio le caratteristiche morfologiche delle cellule che desquamano spontaneamente dal corpo umano, o che sono rimosse attraverso vari procedimenti, allo scopo di riconoscerne le alterazioni, è definita:

25 / 30

25.  Il prodotto delle ghiandole endocrine si chiama:

26 / 30

26. Quali di questi farmaci è un disaggregante piastrinico ?

27 / 30

27. Quali sono i segni classici della flogosi? 

28 / 30

28. Gli anticorpi (gammaglobuline) sono prodotti da

29 / 30

29. In caso di chirurgia estrattiva nel paziente disaggregato è consigliato sospendere i disaggreganti il giorno prima

30 / 30

30. Quali di questi analgesici è meglio evitare per non rischiare di interferire con la coagulazione ?

Il tuo punteggio è

0%