0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo Cap 11+12+31 Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico Numero di tentativi rimasti5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Se mal stoccati i materiali si deteriorano? Vero Falso 2 / 30 2. Il tempo di presa è il periodo durante il quale il gesso raggiunge la completa cristallizzazione? Falso Vero 3 / 30 3. La resistenza al gesso è inversamente proporizionale alla quantità d'acqua presente? Falso Vero 4 / 30 4. I materiali per impronta possono essere suddivisi in anelastici ed elastici? Vero Falso 5 / 30 5. In base alle caratteristiche chimico-fisiche si possono distinguere, quanti tipi di gesso? 7 5 3 6 / 30 6. E’ la proprietà per cui un materiale si scioglie in un fluido Corrosione Erosione Percolazione Solubilità 7 / 30 7. Che cosa è un cross-link? È la formazione di legami trasversali tra le catene polimeriche, che migliora le prestazioni delle resine È un additivo a base di fibre intrecciate, utilizzato per irrobustire le resine È uno scambio di informazioni in rete tra i produttori di resine, per ottenere un feed back del gradimento dei loro prodotti È un particolare modo di impastare la resina, con brevi colpi incrociati 8 / 30 8. Sono tutte quelle proprietà che danno riscontri misurabili quando un materiale è sottoposto a forze applicate su di esso o che si generano al suo interno proprietà meccaniche Proprietà chimiche Proprietà tecnologiche Proprietà fisiche 9 / 30 9. Qual è lo scopo di un’impronta? Creare un rapporto dimensionale adeguato tra l’arcata superiore e quella inferiore Produrre un negativo dimensionalmente stabile da utilizzare per la colatura del modello Rilevare una copia in positivo della bocca del paziente Tutte le risposte presenti sono esatte 10 / 30 10. Tra i seguenti materiali da impronta, indica qual è il più rigido Idrocolloide Massa termoplastica Alginato Polivinilsilossano 11 / 30 11. Per la realizzaiozne di modelli master di alta precisione viene usato il gesso Tipo I Tipo III Tipo V 12 / 30 12. Il cemento di Tipo II è adatto per modelli a consulto immediato è scongliato per la colatura delle impronte è indicato soprattutto per i modelli di studio e d'archivio 13 / 30 13. Le bolle positive sono dovute all'inclusione d'aria nel materiale d'impronta? Vero Falso 14 / 30 14. Le faccette servono a mascherare macchie permanenti e usure dello smalto? Falso Vero 15 / 30 15. Le piastre per miscelazione devono essere conservate in frigorifero, avvolte in busta di carta. Vero Falso 16 / 30 16. Tra i manufatti protesici è quello che viene utilizzato nei settori posteriori, in quanto ha una solida struttura, ma con caratteristiche estetiche inferiori rispetto ad altre tecniche. Metalloceramiche Corone in oro resina Resina composite 17 / 30 17. Il modello di lavoro in digitale si ottiene da: stereolitografia stampante 3D litografia colloidale 18 / 30 18. La rimozione del modello in gesso indurito dall’impronta va effettuata non prima dei 30/34 minuti? Falso Vero 19 / 30 19. È sconsigliato per la colatura delle impronte… Gesso Tipo V. Gesso Tipo I Gesso Tipo II Gesso Tipo III Gesso Tipo IV 20 / 30 20. Se l'indurimento del gesso avviene all'aria, parliamo di: espansione normale di presa espansione igroscopica di presa espansione esotermica di presa 21 / 30 21. La piastra e la spatola devono rimanere in frigorifero in sacchetti a tenuta ermetica? Vero Falso 22 / 30 22. Una protesi non correttamente eseguita può causare disturbi nella fonazione? Falso Vero 23 / 30 23. Se in fase di miscelazione ci dovessimo accorgere che la consistenza dell'impasto fosse troppo solita si può aggiungere dall'acqua? Falso Vero 24 / 30 24. Quali di queste non sono protesi ricostruttive? Protesi fisse a ponte Corone a ricopertura parziale Corone a copertura totale Fascette Tutte le opzioni presenti sono vere 25 / 30 25. Per conservare un'impronta in alginato, quando non è possibile colarla immediatamente, è necessario: Inserirla in una busta di plastica a chiusura ermetica Lasciarla sul banco senza sollecitarla ulteriormente Inserirla in una busta di carta 26 / 30 26. La preparazione totale di un dente per scopi protesici può essere suddivisa in diverse fasi: intarsio; onlay intarsio; inlay preparazione assiale; preparazione occlusale; preparazione coronale 27 / 30 27. Nel tray di "fase preoperatoria" comprende: Specchietto n.5; diga di gomma; archetto; Specchietto n.5; specillo; pinzette College; Sonda parodontale Specchietto n.5; specillo; pinzette College; forcipe 28 / 30 28. Le porcellane dentali sono materiali di natura vetrosa che vengono impiegate per la saldature? Falso Vero 29 / 30 29. Il gesso è un materiale per impronta anelastico? Falso Vero 30 / 30 30. L'Alginato è Un idrocolloide reversibile Un elastomero di sintesi Un idrocolloide irreversibile Il tuo punteggio è 0% Ripeti quiz