0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Trattamento dei dati personali" e "Radiologia e radioprotezione" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico The number of attempts remaining is 5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. L'Assistente di Studio Odontoiatrico può prendere parte attivamente all'effettuazione dell'esame radiografico? Sì No 2 / 30 2. In una società tra professionisti (s.t.p.) chi sarà il titolare del trattamento dei dati? La società stessa Il socio di maggioranza Nessuna delle opzioni è corretta Verrà nominato un titolare del trattamento dei dati esterno 3 / 30 3. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Tra i diritti dell’interessato rispetto ai dati forniti è incluso il diritto alla cancellazione e all’oblio Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale Il consenso al trattamento dei dati può essere ritenuto valido anche prima che l’interessato abbia preso visione di una informativa Nell’informativa vanno descritti ed elencati le finalità per le quali i dati vengono raccolti, la modalità di trattamento e di conservazione degli stessi e i diritti dell’interessato. 4 / 30 4. Il consenso informato per l’esame radiografico può venire firmato dopo che questo viene eseguito Falso Vero 5 / 30 5. In base al Regolamento, non è necessario il consenso esplicito da parte del paziente quando i dati sono trattati per finalità di diagnosi e cura? Vero Falso 6 / 30 6. Quale di questa affermazione sul rischio radiologico è falsa? Esso non è correlato all’età In odontoiatria è classificato come minimo Nelle radiografie endorali è consigliabile l’utilizzo del collare piombato Le donne sono maggiormente radiosensibili rispetto all’uomo 7 / 30 7. Nell'immagine radiografica vediamo: Solo i tessuti duri Solo i tessuti molli I tessuti duri più chiari (radiopachi) e i tessuti molli più scuri (radiotrasparenti) I tessuti duri più chiari (radiotrasparenti) e i tessuti duri più scuri (radiopocahi) 8 / 30 8. Le cellule maggiormente radiosensibili sono Le cellule a lento accrescimento e scarsamente differenziate Le cellule a lento accrescimento e ben differenziate Le cellule epiteliali Quelle a rapido accrescimento e poco differenziate 9 / 30 9. L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa dipendete istituita dalla legge sulla privacy per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali? Vero Falso 10 / 30 10. I Raggi Y sono impiegati in radiologia per la produzione d’immagini radiografiche e Tac? Vero Falso 11 / 30 11. L’Assistente di Studio Odontoiatrico può prendere parte attivamente all’effettuazione dell’esame radiografico? Vero Falso 12 / 30 12. La radiografia occlusale è un tipo di radiografia con un campo di applicazione piuttosto limitato. Per questo essa si utilizza massimamente per evidenziare anomalie di posizione di elementi dentali inclusi o presenza di corpi estranei quali cisti o calcoli salivari? Vero Falso 13 / 30 13. La risoluzione di una radiografia ) Rappresenta il grado di annerimento della pellicola: più chiara = meno densa, più scura = più densa Valuta la capacità di mostrare come separati due punti vicini e si misura in coppie di linee per millimetro (lp/mm) Dipende dalla distanza tra Sorgente Radiogena – Oggetto e Oggetto – Pellicola Si misura in Sievert (Sv) o Gray (Gr) 14 / 30 14. La radioprotezione: Si effettua tramite l’uso di barriere protettive piombate Si esegue valutando scrupolosamente tempi di esposizione e distanza dalla sorgente radiogena Tutte le opzioni qui presenti sono vere Si svolge utilizzando strumenti di sicurezza e gestendo la sorveglianza 15 / 30 15. La radiologia è lo studio e l'uso delle radiazioni ottiche applicato al campo medico biologico? Vero Falso 16 / 30 16. l’ASO, sebbene non sia tenuto al segreto professionale, è generalmente tenuto ad avere la massima riservatezza sui dati acquisiti durante la propria attività? Falso Vero 17 / 30 17. Se una radiografia l'immagine risulta troppo chiara vuole dire che? Vi è stato uno scorretto posizionamento della pellicola Vi è stata una contaminazione della pellicola Vi è stata una sovraesposizione Vi è stata una sottoesposizione 18 / 30 18. L’utilizzo della CBCT in campo odontoiatrico trova applicazione: Tutte le opzioni qui presenti sono false In chirurgia ed implantologia Tutte le opzioni qui presenti sono vere In endodonzia ed in parodontologia In ortodonzia e gnatologia 19 / 30 19. Le radiografie bite wing non consentono di verificare la presenza di carie interprossimali a livello di premolari e molari e di verificare i picchi ossei interprossimali Falso Vero 20 / 30 20. I lavoratori degli studi odontoiatrici, secondo le norme vigenti, sono classificati: Esposti di categoria A, pertanto non hanno alcun obbligo radioprotezionistico Esposti di categoria B, con obbligo di visita annuale col medico competente Lavoratori non esposti Esposti di categoria A, pertanto hanno obbligo di dosimetro personale e visita annuale col medico competente 21 / 30 21. Per ottenere una immagine radiografica endorale di qualità i tempi di esposizione: Sono sempre superiori ad un secondo tranne che per radiografie eseguite sui bambini Sono generalmente più alti in caso di utilizzo di pellicole tradizionali Sono generalmente più alti in caso di utilizzo di sistemi digitali 22 / 30 22. In ortognatodonzia si utilizza principalmente Teleradiografia latero-laterale del cranio Vero Falso 23 / 30 23. In una radiografia endorale è maggiormente radiopaco: Dentina Smalto Polpa Legamento parodontale 24 / 30 24. Quale parametro, di un'apparecchiatura radiologia di interesse odontoiatrico, deve essere variato sulla consolle di comando al fine di ottimizzare il contrasto dell'immagine radiologica? La corrente anodica La filtrazione L'alta tensione al tubo Il tempo di esposizione 25 / 30 25. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? I dati personali devono essere trattati per finalità determinate, esplicite, legittime In base al regolamento i dati personali possono essere suddivisi in tre categorie La registrazione di dati personali è una forma di trattamento degli stessi Nessuna tra le opzioni qui presenti è falsa 26 / 30 26. Quali tra questi non è un diritto dell'interessato rispetto ai dati forniti? diritto all'opposizione diritto di validità diritto alla portabilità 27 / 30 27. L’RPD è? Una figura designata dal titolare e dal responsabile del trattamento Un collaboratore esterno Un lavoratore eletto dai lavoratori 28 / 30 28. Quale tra queste affermazioni è falsa Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sulle cellule si manifestano sempre con l’insorgere di tumori nei tessuti colpiti Le protezione piombate servono a ridurre il più possibile l’esposizione dei tessuti non interessati all’esame radiografico e alla radiazioni ionizzanti Gli effetti stocastici legati alle radiazioni ionizzanti sono qualitativamente non distinguibili dagli effetti non stocastici Non è consentito eseguire radiografie diagnostiche su donne in gravidanza dichiarata, salvo in reali casi di urgenza e necessità 29 / 30 29. Il Garante per la protezione dei dati personali (altrimenti detto Garante della Privacy) è un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali. Falso Vero 30 / 30 30. All’interno del GDPR vengono elencate tutta una serie di figure coinvolte nel trattamento dei dati personali? Falso Vero Il tuo punteggio è 0% Ricomincia quiz