0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Comunicazione" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico The number of attempts remaining is 5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. La paura del dentista è: Innata Acquisita 2 / 30 2. In quale tipo di respirazione sentiamo il “respiro in gola”? Respirazione costale Respirazione diaframmatica Respirazione clavicolare 3 / 30 3. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? La respirazione è una funzione fisiologica al tempo stesso inconsapevole e volontaria Nessuna tra le opzioni qui presenti è falsa Sia l’inspirazione che l’espirazione dovrebbero avvenire facendo passare l’aria dal naso e mai dalla bocca Sarebbe una buona norma riuscire ad appropriarci di una respirazione diaframmatica per un maggiore benessere psicofisico 4 / 30 4. Quale tra questi settori non si esprime la comunicazione non verbale: Lo sguardo I movimenti del corpo La prossemica La parola Espressioni del volto 5 / 30 5. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? In rete non c’è un codice di convivenza civile Il senso della vergogna e del pudore nell’era Internet sembra sparito Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa La rete funziona come un sistema integrativo di desideri, frustrazioni, pulsioni che circolano alla velocità della luce 6 / 30 6. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa Tutte le opzioni qui presenti sono false È possibile non comunicare Comunicare consiste nella trasmissione di un messaggio, attraverso un canale, a uno o più riceventi Noi comunichiamo in rapporto a quanto e a come l’altro percepisce ciò che volevamo comunicargli 7 / 30 7. Secondo Vladimir Jakovlevic Propp, quanti sono i passaggi fondamentali che rendono il racconto narrativo completo? Quattro Uno Tre Due 8 / 30 8. Quali sono i tre obiettivi principali della relazione odontoiatra-paziente: Prendere a incarico - agire - dimettere Fornire- dare consigli - sostenere Agire- curare- sostenere 9 / 30 9. Cosa stabilisce il primo comma dell’art.32 della Costituzione Italiana? La salute di ogni cittadino è un valore che va protetto, anche in modo coercitivo La salute di ogni cittadino è un valore che va protetto, poiché essa costituisce un interesse per lo Stato La salute di ogni cittadino è un valore che va protetto, poiché essa costituisce un interesse per la l’individuo La salute di ogni cittadino è un valore che va protetto, poiché essa costituisce un interesse per la collettività 10 / 30 10. Se un paziente tende ad irrigidirsi e aggrapparsi con le mani ai bordi del riunito, significa che: È a felice È a suo agio È teso/ha paura 11 / 30 11. Stimolazioni puramente psicologiche possono indurre modificazioni specifiche della biochimica cerebrale, provocando differenti orientamenti comportamentali? Vero Falso 12 / 30 12. Sono inclusi tra le variabili che determinano la comunicazione non verbale: Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta La postura Gli sguardi Tutte le opzioni qui presenti sono corrette Le espressioni 13 / 30 13. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Stimolazioni puramente psicologiche possono indurre modificazioni specifiche della biochimica cerebrale Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa La relazione tra medico e paziente è esclusivamente di natura professionale Ippocrate considerava con profondo disprezzo coloro che volevano guarire con le parole 14 / 30 14. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Si comunica anche attraverso le emozioni La presenza di distrazioni non aiuta la comunicazione Ai fini di una corretta comunicazione è sufficiente che tra le parti si identifichi un codice comune 15 / 30 15. Qual è il primo assioma della comunicazione? È possibile non comunicare La comunicazione è un atto che non prevede l’uso della parola È impossibile non comunicare La comunicazione è un atto che prevede l’uso esclusivo della parola 16 / 30 16. Nelle parole piane l’accento cade sull’ultima sillaba (esempio: verità, pietà)? Vero Falso 17 / 30 17. La prossemica corrisponde all’uso che si fa dello spazio e a come si relaziona ad esso il paziente? Falso Vero 18 / 30 18. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Nessun messaggio viene ricevuto passivamente Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa Comportamento e comunicazione sono sinonimi Anche il silenzio e l’inattività assumono valore di comunicazione 19 / 30 19. È la prima visita medica quella che determina i futuri rapporti tra dentista e paziente. Falso Vero 20 / 30 20. Comunicare consiste nella trasmissione di un messaggio attraverso un canale, a uno o più riceventi? Vero Falso 21 / 30 21. L’utilizzo di un linguaggio magico, fondato sull’uso del valore mitologico, simbolico e metaforico, è molto più rassicurante per il bambino rispetto al ricorso veramente sterile del tecnicismo descrittivo che si utilizza solitamente in ambiente medico e odontoiatrico. Vero Falso 22 / 30 22. La tecnologia non ha un’etica Vero Falso 23 / 30 23. La prosopopea è il modo caratteristico e unico di come ognuno di noi pronuncia le parole? Falso Vero 24 / 30 24. Corrisponde alla capacità espressiva della voce: Il registro Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Il timbro Il colore 25 / 30 25. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? All’interno della fiaba i personaggi sono divisi tra bravi e cattivi “La Cicala e la Formica” è una favola La favola non è mai accompagnata da un insegnamento 26 / 30 26. Indica lo sentire come l'altro sente: Empatia Empito Entropia 27 / 30 27. Quello che conta è ciò che diciamo, non ciò che il nostro interlocutore capisce. Vero Falso 28 / 30 28. È sinonimo di impossibilità: Utopia Realtà Etica Religione 29 / 30 29. Quale tra le seguenti affermazioni sulla tecnologia, è falsa? Tutte le opzioni qui presenti sono corrette La tecnologia è neutrale La tecnologia è astrazione L’etica potrebbe essere chiamata a impedire alla tecnica di fare quello che essa può fare e impedire ai robot di diventare troppo umani o più intelligenti di quanto necessario 30 / 30 30. All'interno di un gruppo di lavoro non si forza nessuno a partecipare ed esprimersi oltre il limite che sente giusto per lui. Vero Falso Il tuo punteggio è 0% Ricomincia quiz