0%

Test intermedio valutativo

Test intermedio valutativo "Elementi di odontoiatria conservativa e tecniche di assistenza"

Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico

Numero di tentativi rimasti5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 30

1. In conservativa si utilizzano micromotori ad anello _____________________________ e per la rifinitura interprossimale.

2 / 30

2. La presenza di determinati microrganismi all’interno del cavo orale, la presenza di zuccheri assunti con la dieta e la predisposizione dell’individuo sono gli elementi che vanno a comporre l’eziologia multifattoriale che porta alla formazione della carie dentale?

3 / 30

3. Cosa rende la tecnica two step differente dalla tecnica three-step?

4 / 30

  1. 4. La tecnica della sigillatura prevede l’applicazione _____________________________ nei solchi e nelle fessure, che agisca come barriera nei confronti dei batteri

5 / 30

5. E' un uncino senza alette che trova la sua principale indicazione nella fissazione del foglio di diga a livello dei primi e secondi molari superiori.

6 / 30

6. E' la porzione superiore dell'uncino che connette le due parti speculari di destra e di sinistra e che permette, deformandosi, di allargare l'uncino stesso

7 / 30

7. Per agevolare l'operazione ed evitare lacerazioni o rotture del foglio di diga a livello di foro è preferibile non lubrificare

8 / 30

8. Quali tra le seguenti affermazioni è falsa?

9 / 30

9. L’amalgama dentale è  una lega contenente mercurio e altri metalli

10 / 30

10. Le carie di _____________si evidenziano nelle aree interprossimali dei molari e premolari

11 / 30

11. Nel momento in cui il processo carioso si avvicina al tessuto pulpare si definisce...

12 / 30

12. Nella conservativa moderna i restauri diretti si realizzano solo in....

13 / 30

13. Nel posizionamento della diga, con la tecnica della gomma per prima si richiede la presenza dell’assistente che dovrà, da sola o con il clinico, allargare il foro e posizionare la diga in bocca, facendo passare il dente attraverso lo spazio creato e poi, successivamente, verrà applicato l’uncino.

14 / 30

14. Nel posizionamento della diga, con _____________________________ è previsto l’utilizzo contemporaneo del gancio e del foglio di gomma sul dente

15 / 30

15. Al termine della procedura di adesione e modellazione si termina il restauro con la fase di....

16 / 30

16. Secondo la classificazione di Black, in quante classi sono suddivise le carie?

17 / 30

17. La prevenzione primaria è quella di educare i pazienti alle migliori metodiche di igiene orale e alla corretta alimentazione?

18 / 30

18. Nella tecnica three step, per quanto tempo deve essere applicato il mordenzante?

19 / 30

19. Quanto tempo deve restare applicato il primer nella tecnica three-step per il restauro diretto?.

20 / 30

20. La presenza nel cavo orale di un ambiente a pH alcalino rappresenta la principale causa della lesione cariosa.

21 / 30

21. Le carie di ______ classe si evidenziano nel terzo gengivale vestibolare o linguale o palatino di tutti i denti

22 / 30

22. Il restauro diretto non si applica a tutte le classi di Black

23 / 30

23. Nel caso in cui un processo carioso sia localizzato in concomitanza dello smalto superficiale del dente è normale che il paziente avverta sensibilità agli stimoli termici (prima quelli freddi e poi quelli caldi)

24 / 30

24. La fresa da utilizzare per la rimozione delle amalgame:

25 / 30

25. Nei restauri diretti dove vengono interessate le pareti interprossimali, vengono utilizzati degli strumenti per creare il punto di contatto. Si utilizzano a tal fine matrici metalliche per i settori anteriori o posteriori, matrici di plastica trasparente per settori anteriori stabilizzate entrambe con cunei di legno o di plastica.

26 / 30

26. Da cosa è composto il mordenzante utilizzato nelle operazioni di sigillatura?

27 / 30

27. E' importante conoscere ed effettuare una _____________________________  che preveda la diagnosi precoce di carie attraverso il controllo clinico delle superfici occlusali ed esami radiografici endorali dettagliati.

28 / 30

28. L'uncino 2A  trova la sua principale indicazione nel fissaggio del foglio di diga a livello dei ...

29 / 30

29. Nella tecnica three step, per quanto tempo deve essere applicato il mordenzante?

30 / 30

30. Nel caso in cui il tessuto pulpare sia molto compromesso dal processo carioso e il paziente abbia una forte sintomatologia, l’unica terapia indicata è:

Il tuo punteggio è

0%