0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Elementi di anatomia umana normale e dell'apparato stomatognatico" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico The number of attempts remaining is 5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Quante sono e come sono poste normalmente le radici dei primi molari superiori ? 1 radice mesiale e 1 distale 2 radice mesiali e 1 distale 2 radici palatine e 1 vestibolare 2 radici vestibolari e 1 palatina 2 / 30 2. Sequenza corretta dei segmenti dell’apparato digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino crasso, intestino tenue, retto e ano faringe, bocca, intestino tenue, ano, esofago, stomaco, retto, intestino crasso bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto e ano bocca, esofago, faringe, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto 3 / 30 3. La dentizione decidua: Inizia normalmente intorno al 5°/6° mese e si completa al 5° anno Inizia normalmente intorno al 5°/6° mese e si completa al 3° anno Inizia normalmente intorno al 2°/3° mese e si completa al 5° anno Inizia normalmente intorno al 1° mese e si completa al 4° anno 4 / 30 4. Secondo la classificazione FDI a cosa corrisponde il 28° elemento dentario? secondo molare dell'arcata superiore sinistra primo molare dell'arcata superiore sinistra terzo molare dell'arcata superiore sinistra 5 / 30 5. Quali tra le seguenti ossa non appartiene alla struttura ossea che circonda l’encefalo? Osso zigomatico Osso parietale Osso etmoide Osso occipitale 6 / 30 6. Il significato funzionale delle pleure è quello di facilitare i movimenti dei polmoni durante le fasi respiratorie falso vero 7 / 30 7. L’osso ________________è il più grande del massiccio facciale ed è un osso pari e simmetrico Controlla 8 / 30 8. L’anatomia umana normale studia gli organismi dal punto di vista funzionale, in condizioni normali, di salute Vero Falso 9 / 30 9. Il canino è l'elemento dentario più lungo? Falso Vero 10 / 30 10. Quale di queste non è una diramazione della terza branca del nervo trigemino: nervo linguale nervo alveolare superiore nervo mentoniero nervo alveolare inferiore 11 / 30 11. Il colore dei denti è dovuto dallo smalto? Vero Falso 12 / 30 12. E' un dolore che ha origine nella __________ quando si può descriverlo come: torbido, pulsante e di lunga durata dentina polpa 13 / 30 13. La gengivite è un'infiammazione reversibile delle gengive? Vero Falso 14 / 30 14. Lo smalto è la sostanza più dura del nostro corpo che ricopre la corona di tutti i denti? Vero Falso 15 / 30 15. La regione dello stomaco che sbocca nel duodeno prende il nome di: fondo piloro cardias corpo 16 / 30 16. In quale parte del corpo umano si trovano la tibia e il perone? Nella gamba Nel bracio Nel piede Nel collo 17 / 30 17. Qual'è la sequenza delle quattro tonache di cui è composta la parete gastrica da interno a esterno ? nessuna delle altre risposte Sierosa, Muscolare, Sottomucosa, Mucosa Mucosa, Sottomucosa, Muscolare, Sierosa Muscolare, Mucosa, Sottomucosa, Sierosa 18 / 30 18. Dove sono situate anatomicamente le ghiandole parotidi ? Sotto il mento Sotto la mascella Sotto l'arcata zigomatica Sotto la mandibola 19 / 30 19. Il fegato, rispetto al diaframma, è situato sopra sotto 20 / 30 20. Quali tra le seguenti ossa non appartiene al massiccio facciale? Osso sfenoide Osso mascellare Osso nasale Cornetto inferiore 21 / 30 21. La mucosa gastrica secerne acido fosforico falso vero 22 / 30 22. Quale tra i seguenti piani divide il corpo nella metà destra e metà sinistra? piano sagittale piano orizzontale piano frontale piano coronale 23 / 30 23. La valvola atrio-ventricolare di destra è la Bicuspide Tricuspide Quatricispide Mitrale 24 / 30 24. Il canale mandibolare è attraversato dal nervo Controlla 25 / 30 25. i molari inferiori presentato due radici e due canali? Falso Vero 26 / 30 26. In quanti quadranti possiamo suddividere - tramite linee immaginarie - la bocca del nostro paziente? 4 6 2 27 / 30 27. Cupola muscolo-tendinea che separa Torace da Addome Paravertebrale Diaframma Lombare Trasverso dell'addome 28 / 30 28. E' definito l'insieme delle formazioni che sono in rapporto con la radice il colletto del dente e che ha principalmente la funzione di garantire la fissazione dell'elemento al tessuto osseo mascellari: Dentina Osso alveolare Gengiva Parodonto 29 / 30 29. Rappresenta l’organo della fonazione. Tiroide Faringe Esofago Laringe 30 / 30 30. Dove è contenuto il midollo osseo ? Nelle diafisi e nelle cavità del tessuto osseo spugnoso Nell'encefalo Nella milza Nel canale vertebrale Your score is 0% Ricomincia quiz Per Wordpress Quiz plugin