0%

Test intermedio valutativo

Test intermedio valutativo "Ergonomia generale ed operativa nello studio odontoiatrico"

Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico

Numero di tentativi rimasti5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 30

1. La classe di movimento numero I si riferisce ai movimenti compiuti: 

2 / 30

2. Si può definire il layout dello studio odontoiatrico come la disposizione appropriata degli elementi che lo compongono. In quante categorie si divide? 

3 / 30

3. Nella posizione supina avviene, nel bocca del paziente,  un innalzamento spontaneo del pavimento della bocca con il conseguente restringimento della glottide:

4 / 30

4. Il metodo più semplice per la codifica degli strumenti a mano è quello dei “Code Rings”?

5 / 30

5. Intendiamo come “__________________ ________________________” una sede di accoglienza con la sezione appena maggiore di quella dello strumento da riposizionare, talchè il “riposizionare” debba, praticamente sempre, essere preceduto e/o accompagnato da una ricerca, talora complicata, dell’asse di inserzione. 

6 / 30

6. Quale tra queste affermazioni è falsa? 

7 / 30

7. L’altezza del seggiolino va regolata in modo che le 3 articolazioni (tibiotarsica, del ginocchio e coxo-femorale) mantengano un angolo intorno ai: 

8 / 30

8. Con il termine di misure antropometriche s’intende la valutazione delle misure relative all’altezza dell’ASO, della lunghezza dei suoi avambracci e delle sue braccia, in flessione e in estensione?

9 / 30

9. Quale di queste affermazioni è falsa? 

10 / 30

10. L’operatore deve delegare all’assistente tutto ciò che esula da quelle che sono le sue funzioni strettamente specifiche?

11 / 30

11. Il lavoro odontoiatrico è un lavoro manuale, di elevata precisione, che necessità di grande concentrazione?

12 / 30

12. È il termine con cui si definisce il layout dell’area operativa, in cui si può operare eseguendo soltanto spostamenti corporei minimi.

13 / 30

13. Lo specchietto utilizzato nel corso di una visita odontoiatrica è uno strumento

14 / 30

14. Quali tra queste affermazioni è vera?

15 / 30

15. Nella posizione di Trendelemburg, nella bocca del paziente, avviene un innalzamento spontaneo del pavimento della bocca con il conseguente restringimento della glottide:

16 / 30

16. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? 

17 / 30

17. L'area di lavoro dell'assistente è quella che va dalle ore 15 alle 17?

18 / 30

18. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? 

19 / 30

19. L’area di lavoro dell’assistente è quella che va dalle ore 13 alle ore 15

20 / 30

20. Lo schema di attività minima allenante, per migliorare la propria condizione aerobica, consiste in: 

21 / 30

21. L’area di lavoro dell’assistente è quella che va dalle ore 9 alle ore 12. 

22 / 30

22. La posizione di lavoro in piedi: 

23 / 30

23. La propria frequenza massima (MFC) si ottiene sottraendo dal numero fisso __________la propria età.

24 / 30

24. Il _________________________definisce la disposizione appropriata degli elementi che compongono lo studio operativo vero e proprio, dal punto di vista microscopico. Definisce quindi la disposizione della poltrona, del riunito, dei servomobili, illuminazione, strumentazioni accessorie eccetera

25 / 30

25. Si definiscono movimenti elementari le azioni più semplici che qualsiasi operatore, come l’ASO, svolge durante la propria pratica lavorativa.

26 / 30

26. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? 

27 / 30

27. Quale tra le seguenti alternative non appartiene ai movimenti elementari secondo il sistema work-factor? 

28 / 30

28. La propria frequenza massima (MFC) si ottiene sottraendo dal numero fisso __________la propria età.

29 / 30

29. Afferrare uno strumento rotante di un riunito tipo SPRIDO non presenta alcuna difficoltà.

30 / 30

30. L’area di lavoro ideale per l’operatore è quella che va:

Il tuo punteggio è

0%