0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Elementi di fisiologia dell'apparato stomatognatico e di ortognatodonzia" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico The number of attempts remaining is 5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. La disgiunzione rapida del palato può essere svolta Sia nel bambino che nell’adulto Non è realizzabile in nessuna condizione Solo nel bambino in fase di crescita Solo nel bambino in fase di crescita o nell’adulto solo previa osteotomia della sutura palatale 2 / 30 2. Facies adenoidea è: Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Tipica della respirazione nasale Tipica della respirazione orale Riguarda l’ipertrofia delle tonsille palatine 3 / 30 3. L’anamnesi rappresenta la prima fonte di informazioni sul paziente e sull’ambiente sociale che lo circonda? Vero Falso 4 / 30 4. Da cosa sono caratterizzati i brackets autoleganti? Presentano maggior frizione rispetto ai brackets in ceramica Presentano uno sportellino che contiene l’arco Sono utilizzati in casi non estrattivi e poco affollati Vengono utilizzati con l’ausilio di legature in silicone 5 / 30 5. Si avvale dell’utilizzo di forze esogene per allineare e coordinare tra loro le arcate Terapia ortopedico-funzionale Terapia ortodontica fissa Terapia con allineatori invisibili 6 / 30 6. Cosa sono gli allineatori ortodontici? Dispositivi che sono incollati ai denti per renderli allineati Una serie di dispositivi orali rimovibili, invisibili e in serie che allineano i denti Dispositivi orali rimovibili che modulano la crescita delle ossa Dispositivi che riducono il dolore muscolare facciale 7 / 30 7. Da cosa sono caratterizzati i brackets in ceramica? Buona estetica, alta frizione, facile usura Scarsa estetica, alta frizione, , facile usura Buona estetica, alta frizione, scarsa usura Buona estetica, bassa frizione, facile usur 8 / 30 8. A cosa serve il tronchesino distale? A posizionare le legature sotto l’arco A posizionare l’arco all’interno dei tubi A tagliare l’estermità dell’arco A tagliare le estremità delle legature metalliche 9 / 30 9. L’asimmetria scheletrica mandibolare è correggibile con l’ortodontia a fine crescita? No, non è più possibile, se non con un intervento di chirurgia ortognatodontica Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Si, con appositi presidi ortognatodontici Si, con un programma di rieducazione posturale linguale 10 / 30 10. Cos’è l’ortodonzia? La scienza che studia l’allineamento dei mascellari La scienza che studia il corretto allineamento di denti ed ossa mascellari La scienza che studia la salute delle gengive La scienza che studia l’allineamento delle gengive 11 / 30 11. Un’indagine strumentale utile in ortodonzia è Teleradiografia Ecografia Risonanza magnetica Radiografia endorale 12 / 30 12. Da cosa è caratterizzata la prima classe molare di Angle? Cuspide mesio vestibolare del secondo molare superiore nel solco intercuspale del secondo molare inferiore Cuspide mesio palatale del primo molare superiore nel solco intercuspale del primo molare inferiore Cuspide mesio vestibolare del primo molare superiore nel solco intercuspale del primo molare inferiore Cuspide disto vestibolare del primo molare superiore nel solco intercuspale del primo molare inferiore 13 / 30 13. Cos’è una teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale? Una radiografia del cranio di profilo fatta a una qualsiasi distanza per misurare le relazioni tra i mascellari Una radiografia del cranio di fronte fatta a una determinata distanza per misurare le relazioni tra i mascellari Una radiografia del cranio di profilo fatta a una determinata distanza per misurare le relazioni tra i mascellari Una radiografia del cranio di profilo fatta a una determinata distanza per misurare la lunghezza dei denti 14 / 30 14. Quale delle seguenti caratteristiche identifica il paziente con incompetenza labiale? Chiude le labbra contraendo eccessivamente il muscolo temporale Tiene le labbra aperte contraendo eccessivamente il muscolo temporale Tiene le labbra aperte contraendo eccessivamente il muscolo mentale Chiude le labbra contraendo eccessivamente il muscolo mentale 15 / 30 15. L’overbite rappresenta, il grado di sovrapposizione degli elementi dentari superiori sugli inferiori in senso verticale e viene valutato in visione frontale? ? Vero Falso 16 / 30 16. Si avvale dell’utilizzo di forze esogene (elastici, molle, archi) per allineare e coordinare tra loro le arcate. Terapia funzionale Terapia ortopedico-funzionale Terapia ortopedica Terapia con allineatori invisibili Terapia ortodontica fissa 17 / 30 17. Quali sono le caratteristiche delle bande ortodontiche? Sono in acciaio temprato, sono anatomiche, sono autoclavabili, sono solo per molari, sono lisce o prepuntate Sono in acciaio temprato, sono anatomiche, non sono autoclavabili, sono per molari e premolari, sono lisce o prepuntate Sono in acciaio temprato, sono anatomiche, sono autoclavabili, sono per molari e premolari, sono solo prepuntate Sono in acciaio temprato, sono anatomiche, sono autoclavabili, sono per molari e premolari, sono lisce o prepuntate 18 / 30 18. Cosa comprende il materiale di consumo in Ortodonzia? Composito ortodontico, alginato, cemento policarbossilato Composito ortodontico, alginato, cemento vetroionomero Composito odontoiatrico, alginato, cemento vetroionomero Brackets, pinze, archi, legature,elastici, apparecchiature ausiliarie 19 / 30 19. Per funzionare gli allineatori trasparenti devono essere portati al giorno almeno: 20 ore 18 ore 10 ore 15 ore 22 ore 20 / 30 20. Distanza verticale fra i margini degli incisivi superiori e i margini degli incisivi inferio Cross-bite posteriore Over-jet Over-bite Cross-bite anteriore 21 / 30 21. L’overbite rappresenta il grado di sovrapposizione tra gli elementi dentari superiori e inferiori in senso palatovestibolare? Falso Vero 22 / 30 22. Quali sono le legature elastiche usate in Ortodonzia? Legature in silicone Legature preformate, legature in silicone, elastici intermascellari, catenelle, filo elastico, elastici separatori Legature in silicone, elastici intermascellari, catenelle, filo elastico, elastici separatori Kobayashy, legature preformate o colombelle, legature dritte 23 / 30 23. Rispetto all’altezza facciale inferiore, la lunghezza del labbro superiore (distanza tra subnasale e stomion) è? 1/3 1/2 1/4 Non esiste proporzione 1/5 24 / 30 24. Quale è l’obiettivo della terapia intercettiva ortodontica? L’eliminazione dei difetti genetici determinanti la mal occlusione Il raddrizzamento dei denti con dispositivi fissi e che non richiedono la collaborazione La consapevolezza della prevenzione primaria della mal occlusione L’eliminazione delle cause determinanti la malocclusione 25 / 30 25. A cosa serve il tronchesino dritto? A tagliare le estremità delle legature metalliche A posizionare l’arco all’interno dei tubi A tagliare l’estermità dell’arco A posizionare le legature sotto l’arco 26 / 30 26. Completa la seguente affermazione: Nella Malocclusione di ________ Classe la cuspide vestibolo-distale del primo molare superiore è in contatto con il solco intercuspidale del primo molare inferiore. Il canino inferiore si trova in posizione distale rispetto ai rapporti normali. Viene distinta, a seconda dell’inclinazione degli incisivi centrali superiori, in divisione 1 quando sono vestibolare e in divisione 2 nel caso in cui sino inclinati palatalmente. II III I 27 / 30 27. E' tra i compiti dell'Aso in ortodonzia la detersione, disinfezione e lucidatura degli apparecchi ortodontici rimovibili? Vero Falso 28 / 30 28. Cos’è l’affollamento secondario? Carenza di spazio per i denti (affollamento) dovuta a presenza degli ottavi Carenza di spazio per i denti (affollamento) dovuta ad agenesie dentarie Carenza di spazio per i denti (affollamento) dovuta a denti troppo grandi Carenza di spazio per i denti (affollamento) dovuta a ridotto supporto dento alveolare 29 / 30 29. Cosa occorre all’ortodontista per un bandaggio? Composito odontoiatrico, lampada fotopolimerizzante, mordenzante, bonding, rulli di cotone, apribocca, pomice, manipolo con spazzolino Composito ortodontico, lampada fotopolimerizzante, mordenzante, primer, rulli di cotone, apribocca, pomice, manipolo con spazzolino Composito odontoiatrico, lampada fotopolimerizzante, mordenzante, primer, rulli di cotone, apribocca, pomice, manipolo con spazzolino Composito ortodontico, lampada fotopolimerizzante, mordenzante, bonding, rulli di cotone, apribocca, pomice, manipolo con spazzolino 30 / 30 30. Cosa bisogna preparare all’ortodontista per la seconda visita? Cartella clinica, alginato, portaimpronte, cera, apribocca, specchio occlusale, specchio laterale Tronchesino dritto, tronchesino distale, Mathieu, archi, legature elastiche Spatola, piastra in vetro, cemento vetroionomero, bande Lampada foto polimerizzante, mordenzante, bonding, composito ortodontico, rulli di cotone, apribocca, pomice, manipolo con spazzolino Il tuo punteggio è 0% Ricomincia quiz