0%

Test intermedio valutativo

Test intermedio valutativo "Elementi di fisiologia dell'apparato stomatognatico e di ortognatodonzia"

Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico

The number of attempts remaining is 5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 30

1. La disgiunzione rapida del palato può essere svolta

2 / 30

2. Facies adenoidea è:

3 / 30

3. L’anamnesi rappresenta la prima fonte di informazioni sul paziente e sull’ambiente sociale che lo circonda?

4 / 30

4. Da cosa sono caratterizzati i brackets autoleganti? 

5 / 30

5. Si avvale dell’utilizzo di forze esogene per allineare e coordinare tra loro le arcate 

6 / 30

6. Cosa sono gli allineatori ortodontici? 

7 / 30

7. Da cosa sono caratterizzati i brackets in ceramica? 

8 / 30

8. A cosa serve il tronchesino distale? 

9 / 30

9. L’asimmetria scheletrica mandibolare è correggibile con l’ortodontia a fine crescita?

10 / 30

10. Cos’è l’ortodonzia?

11 / 30

11. Un’indagine strumentale utile in ortodonzia è 

12 / 30

12. Da cosa è caratterizzata la prima classe molare di Angle? 

13 / 30

13. Cos’è una teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale? 

14 / 30

14. Quale delle seguenti caratteristiche identifica il paziente con incompetenza labiale? 

15 / 30

15. L’overbite rappresenta, il grado di sovrapposizione degli elementi dentari superiori sugli inferiori in senso verticale e viene valutato in visione frontale?

?

16 / 30

16. Si avvale dell’utilizzo di forze esogene (elastici, molle, archi) per allineare e coordinare tra loro le arcate.

17 / 30

17. Quali sono le caratteristiche delle bande ortodontiche? 

18 / 30

18. Cosa comprende il materiale di consumo in Ortodonzia? 

19 / 30

19. Per funzionare gli allineatori trasparenti devono essere portati al giorno almeno:

20 / 30

20. Distanza verticale fra i margini degli incisivi superiori e i margini degli incisivi inferio

21 / 30

21. L’overbite rappresenta il grado di sovrapposizione tra gli elementi dentari superiori e inferiori in senso palatovestibolare?

22 / 30

22. Quali sono le legature elastiche usate in Ortodonzia? 

23 / 30

23. Rispetto all’altezza facciale inferiore, la lunghezza del labbro superiore (distanza tra subnasale e stomion) è? 

24 / 30

24. Quale è l’obiettivo della terapia intercettiva ortodontica? 

25 / 30

25. A cosa serve il tronchesino dritto? 

26 / 30

26. Completa la seguente affermazione: Nella Malocclusione di ________ Classe la cuspide vestibolo-distale del primo molare superiore è in contatto con il solco intercuspidale del primo molare inferiore. Il canino inferiore si trova in posizione distale rispetto ai rapporti normali. Viene distinta, a seconda dell’inclinazione degli incisivi centrali superiori, in divisione 1 quando sono vestibolare e in divisione 2 nel caso in cui sino inclinati palatalmente. 

27 / 30

27. E' tra i compiti dell'Aso in ortodonzia la detersione, disinfezione e lucidatura degli apparecchi ortodontici rimovibili?

28 / 30

28. Cos’è l’affollamento secondario? 

29 / 30

29. Cosa occorre all’ortodontista per un bandaggio? 

30 / 30

30. Cosa bisogna preparare all’ortodontista per la seconda visita? 

Il tuo punteggio è

0%