0%

Test intermedio valutativo

Test intermedio valutativo "Elementi di parodontologia"

Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico

Numero di tentativi rimasti5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 30

1. Il cemento radicolare serve da attacco per le fibre parodontali e contribuisce al processo di riparazione in seguito a danni alla superficie radicolare?

2 / 30

2. Un dente con prognosi grave è caratterizzato da...

3 / 30

3. Quale tra le seguenti alternative non fa parte del parodonto?

4 / 30

4. Le cellule responsabili del riassorbimento osseo in seguito ad uno stimolo infiammatorio o traumatico:

5 / 30

5. Una mobilità della corona >1 mm in direzione orizzontale è definita

6 / 30

6. Il legamento parodontale...

7 / 30

7. In seguito a malattia parodontale, ci aspetteremo di trovare tasche nei biotipi spessi e recessioni nei biotipi sottili

8 / 30

8. Quale tra queste definizione non appartiene a quella di "salute perimplantare"?

9 / 30

9. L'indice di placca...

10 / 30

10. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla composizione del tessuto connettivo della gengiva è falsa?

11 / 30

11. Come viene calcolato l'indice di sanguinamento?

12 / 30

12. La parodontite si sviluppa sempre da una gengivite pre-esistente?

13 / 30

13. Come va eseguito il sondaggio paradontale?

14 / 30

14. La punta della sonda identifica la parte più apicale dell'epitelio giunzionale.

15 / 30

15.

Difetti di formazione con perdita di supporto orizzontale <1/3 della larghezza del dente sono definiti

16 / 30

16. Quale tra le seguenti affermazioni relative al cemento radicolare è vera?

17 / 30

17. La gengiva...

18 / 30

18. Nel caso di parodontopatia ad eziologia batterica, quali sono le cellule di difesa che accorrono per tamponare l'invasione dei batteri?

19 / 30

19. La paradentite aggressiva localizzata ha esordio in età puberale ed è generalmente localizzata a molari ed incisivi

20 / 30

20. Quali tra le seguenti affermazioni è falsa?

21 / 30

21.

Nel punto in cui le radici si biforcano dal tronco del dente può esserci una perdita di supporto.
La __________________  è uno strumento molto utile per identificare la presenza e l'estensione di tale distruzione

22 / 30

22.

Nel punto in cui le radici si biforcano dal tronco del dente può esserci una perdita di supporto.
La __________________  è uno strumento molto utile per identificare la presenza e l'estensione di tale distruzione

23 / 30

23. Si parla di tasca quando il sondaggio è superiore a...

24 / 30

24. Quali tra le seguenti affermazioni è falsa?

25 / 30

25. Il riassorbimento osseo avviene in due fasi: la prima fase è quella di riassorbimento, mentre la seconda quella di demineralizzazione?

26 / 30

26. Il fine della terapia di mantenimento è di eliminare i depositi batterici sopra e sottogengivali e prevenire il reinsediamento sulle superfici dentali?

27 / 30

27. L'indice di placca esprime l'abilità manuale del paziente nel pulirsi i denti?

28 / 30

28. Quale tra le seguenti affermazioni relative all'epitelio sulculare è corretta?

29 / 30

29. Il cemento radicolare serve da attacco per le fibre parodontali e contribuisce al processo di riparazione in seguito a danni alla superficie radicolare?

30 / 30

30. Una mobilità della corona sia in direzione orizzontale che verticale è definita

Il tuo punteggio è

0%