0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Elementi di patologia orale" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico The number of attempts remaining is 5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Come ci si comporta clinicamente quando si identifica un’ulcera di verosimile origine traumatica della mucosa orale, ma con sospetto di carcinoma orale ? Si invia il paziente al pronto soccorso Si cerca di identificare il trauma (ad es elemento dentario fratturato, protesi inadeguata) e lo si elimina, si rivede il paziente dopo 15 giorni, se la lesione non è scomparsa è necessario eseguire una biopsia incisionale Si prescrive una terapia antibiotica (amoxicillina 1 g, 2 volte al giorno per 6 giorni) e si controlla il paziente al termine della terapia Si esegue immediatamente una biopsia escissionale 2 / 30 2. La biopsia escissionale della mucosa orale Deve essere sempre eseguito dal chirurgo maxillo-facciale E' un intervento invasivo che deve essere sempre eseguito in narcosi in un ambulatorio ospedaliero Prevede l’asportazione dell’intera lesione Prevede sempre una copertura antibiotica Prevede l’asportazione di parte della lesione 3 / 30 3. La diagnosi clinica è la diagnosi che viene posta dal medico in base alle caratteristiche cliniche raccolte durante anamesi, esame obiettivo ed eventuale consulto di esami strumentali Falso Vero 4 / 30 4. L’esame obiettivo in medicina orale prevede Nessuna delle altre risposte La necessità di sottoporre il paziente a ecografia Anche la palpazione linfonodale e la palpazione bi-manuale del pavimento L’ortopantomografia 5 / 30 5. I tori palatini: Sono una variante della norma Non sono mai sulla linea mediana Devono essere sottoposti a biopsia Si riassorbono sempre spontaneamente 6 / 30 6. Le candidosi del cavo orale Possono degenerare in senso neoplastico Rappresentano una serie di manifestazioni di infiammazione della mucosa orale causata da virus appartenenti al genere Candida Rappresentano una serie di manifestazioni di infiammazione della mucosa orale causata da funghi appartenenti al genere Candida Si risolvono con l’assunzione di una terapia antibiotica Rappresentano una serie di manifestazioni di infiammazione della mucosa orale causata da batteri appartenenti al genere Candida 7 / 30 7. La glossite migrante benigna Non colpisce mai il dorso della lingua Non è una condizione che deve preoccupare è una lesione potenzialmente maligna Deve preoccupare il paziente e il clinico 8 / 30 8. Il paziente con eritroleucoplachia è da considerarsi a basso rischio di carcinoma orale Vero Falso 9 / 30 9. Il papiloma è una: Lesiona ulcerata dell’epitelio di rivestimento Neoformazione maligna, non dolorosa e peduncolata Neoformazione benigna, non dolorosa e peduncolata Variante del Lichen ruber planus. 10 / 30 10. La stomatite da protesi del cavo orale è Una irritazione della mucosa orale determinata da una protesi incongrua Un’infezione virale della bocca Una forma di candidosi del cavo orale molto comune nei pazienti portatori di protesi rimovibili Un’infiammazione della mucosa orale causata dal fumo del tabacco Un disturbo causato dall’usura della superficie dei denti di resina di una protesi 11 / 30 11. La xerostomia è una condizione sintomo collaterale della radioterapia che coinvolge le ghiandole salivari più frequente negli anziani tutte le risposte dovuta a una riduzione della salivazione 12 / 30 12. Le afte sono delle Ulcere Macchie bianche Vescicole Neoformazioni 13 / 30 13. Quando le ulcere sono di piccola dimensione, associate precedentemente a vescicole, si può porre il sospetto diagnostico di lesioni da Herpes Simplex Virus (HSV) Streptococco Beta-emolitico Streptococco Candida Albicans 14 / 30 14. La patina superficiale di una lesione bianca è asportabile nella Pemfigoide Leucoplachia Lichen planus orale. Lesione pseudo membranosa da Candida Albicans 15 / 30 15. Quali tra queste affermazioni sull’Herpes ricorrente è vera ? È comune nei bambini e negli adolescenti Sono causa comune bruciore orale periodico ed il paziente che ne soffre riferirà in anamnesi la loro comparsa ricorrente e spesso una certa familiarità Gli herpes ricorrenti presentano vescicole e piccole ulcere sulle labbra e intraoralmente sulle mucose cheratinizzate È una malattia a lenta insorgenza e con rara linfoadenopatia 16 / 30 16. Il mucocele è una lesione che si manifesta con aumento di volume e coinvolgimento delle ghiandole salivari del tessuto connettivo del tessuto muscolare del tessuto linfatico 17 / 30 17. Il paziente che ha ricevuto radioterapia della testa/collo Non è a rischio di osteoradionecrosi dei mascellari dopo un’estrazione Ha spesso un quadro di iposalivazione severa e deve essere istruito alle procedure per migliorare il flusso salivare Non è mai xerostomico Non è a rischio di malattie delle mucose orali e dei denti 18 / 30 18. L’iposalivazione è di riscontro frequente nel paziente anziano, che assume molti farmaci Non si correla all’avanzare dell’età Non è tra gli effetti collaterali della radioterapia testa-collo è meno frequente nei pazienti in poli-terapia farmacologica 19 / 30 19. Il lichen planus si può manifestare a livello orale con Tutte le risposte Ulcere orali Lesioni bianche Erosioni orali 20 / 30 20. Quale tra queste caratteristiche costituisce un danno da fumo a lungo termine? Alitosi Lesioni precancerose alle mucose Disgeusia Pigmentazioni Ritardo di guarigione dei tessuti 21 / 30 21. La xerostomia è Un’infiammazione della ghiandola parotide Una diminuita e misurabile riduzione funzionale di una o più ghiandole salivari con ridotta produzione di saliva Una diminuzione misurabile del flusso salivare associata a un aumento di volume delle ghiandole salivari maggiori La sensazione soggettiva di secchezza della bocca La sensazione soggettiva di bocca urente 22 / 30 22. In caso di lesione bianco-rossa, ulcerata, indurita, sul pavimento orale che non guarisce e tende all’accrescimento È sufficiente dire al paziente di smettere di fumare È bene tranquillizzare il paziente È raccomandato inviare il paziente allo specialista di medicina orale per accertamenti Non è necessario alcun approfondimento 23 / 30 23. Quale è la causa più comune del mucocele del labbro inferiore? La predisposizione genetica Il Papilloma Virus (HPV) L’herpes simplex virus tipo 1 (HSV-1) Un trauma L’utilizzo di un collutorio a contenuto alcolico 24 / 30 24. La medicina orale si occupa Delle lesioni cariose e parodontali Delle lesioni delle mucose orali, delle lesioni alle ghiandole salivari e alle ossa dei mascellari nonché della gestione dei pazienti “fragili” (in terapia anticoagulante, in attesa di trapianto e in terapia oncologica testa-collo) Di tutti i pazienti, tranne dei pazienti in terapia con bifosfonati, anticoagulanti o sottoposti a radioterapia testa-collo Tutte le precedenti 25 / 30 25. Con il termine alba si identifica una linea bianca, continua e sottile, che corre orizzontalmente, sulla superficie interna della mucosa geniena, spesso bilateralmente, dovuta al decubito dei denti in quella zona Vero Falso 26 / 30 26. La stomatite aftosa ricorrente si caratterizza per la presenza di Pigmenti scuri sul dorso linguale Ulcere della mucosa orale Neoformazioni a grappolo della mucosa orale Vescicolo-bolle che diventano ulcere della mucosa orale Macchie bianche asportabili della mucosa orale 27 / 30 27. In quale soluzione deve essere immerso per il trasporto un prelievo bioptico di mucosa orale da sottoporre a esame istologico ? Alcool etilico Formalina tamponata al 10% Soluzione fisiologica Acqua distillata. Ipoclorito di sodio 28 / 30 28. Il carcinoma della bocca Ha come principale fattore di rischio il tabacco È una malattia infiammatoria È una malattia rarissima È causato da una scarsa igiene della bocca 29 / 30 29. L’anamnesi patologica prossima permetterà di accertare i dettagli del disturbo al cavo orale in tempi di insorgenza, durata, intensità e l’eventuale correlazione con particolari eventi Vero Falso 30 / 30 30. L’osteonecrosi da bifosfonati è un possibile effetto collaterale che determina necrosi delle ossa mascellari in pazienti che assumono bifosfonati come terapia per Ulcera gastro-duodenale Cefalee Diabete Metastasi ossee od osteoporosi Epilessia Il tuo punteggio è 0% Ricomincia quiz