0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Ergonomia generale ed operativa nello studio odontoiatrico" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico Numero di tentativi rimasti5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Quale tra le seguenti alternative non appartiene ai movimenti elementari secondo il sistema work-factor? Smontare Pre-posizionare Rilasciare Sterilizzare 2 / 30 2. La posizione di lavoro in piedi: Comporta un dispendio energetico elevato, affaticamento muscolare e fatica È una posizione che rispetta la fisiologia del corpo umano e pertanto è preferibile da mantenere Nessuna opzioni qui presenti è corretta Può essere una scelta corretta da parte dell’operatore 3 / 30 3. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? La tecnica del passaferri limita notevolmente la fatica Nessuna delle opzioni presenti è falsa La tecnica del passaferri consente all’operatore di non distogliere la propria attenzione dal campo operatorio La tecnica del passaferri migliora la velocità di azione 4 / 30 4. Quale tra queste affermazioni è falsa? L’altezza da terra del seggiolino dipende dalla posizione che viene fatta assumere al paziente L’operatore deve trovare una posizione comoda con una base d’appoggio la più ampia possibile Tutte le opzioni qui presenti sono vere Le posizioni di lavoro del team vengono tradizionalmente indicate come se la testa del paziente venisse idealmente situata al centro di un orologio 5 / 30 5. È il termine con cui si definisce il layout dell’area operativa, in cui si può operare eseguendo soltanto spostamenti corporei minimi. Minilayout Macrolayout Microlayout 6 / 30 6. L’ergonomia può essere definita come la “disciplina che studia il lavoro dell’uomo e l’uomo al lavoro” Falso Vero 7 / 30 7. L’area di lavoro dell’assistente è quella che va dalle ore 13 alle ore 15. Vero Falso 8 / 30 8. Quale tra queste affermazioni è falsa? Tutte le opzioni qui presenti sono vere La posizione di Trendelemburg è una posizione molto rilassante Il paziente in posizione di Trendelemburg non ha la possibilità di piegare le ginocchia La posizione di Trendelemburg viene notoriamente definita come “quella posizione in cui la linea ideale tracciata tra il naso e le ginocchia è parallela al pavimento 9 / 30 9. Per strumenti______________________intendiamo tutti quelli forniti di collegamenti per alimentazione come, per esempio, trapani, elettrobisturi, siringhe a tre vie. Statici Dinamici Elettronici Complessi 10 / 30 10. Lo specchietto utilizzato nel corso di una visita odontoiatrica è uno strumento Statico Dinamico Elettronico 11 / 30 11. Capacità costante di rendimento e di rispondenza alle proprie funzioni. Efficacia Accuratezza Precisione Efficienza 12 / 30 12. L’operatore deve delegare all’assistente tutto ciò che esula da quelle che sono le sue funzioni strettamente specifiche? Vero Falso 13 / 30 13. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? L’equilibrio è il risultato di una condizione propriocettiva neuro-muscolare molto complessa Nessuna delle opzioni presenti è falsa La flessibilità di tutti i distretti artro-muscolo-tendinei si ottiene con esercizi di stretching I radicali liberi vengono prodotti in grandi quantità in condizioni stressanti 14 / 30 14. Il lavoro odontoiatrico è un lavoro manuale, di elevata precisione, che necessità di grande concentrazione? Vero Falso 15 / 30 15. La classe di movimento numero I si riferisce ai movimenti compiuti: dal polso dal gomito dalle dita dall'avrambraccio 16 / 30 16. Si definiscono movimenti elementari le azioni più semplici che qualsiasi operatore, come l’ASO, svolge durante la propria pratica lavorativa. Vero Falso 17 / 30 17. L’area di lavoro dell’assistente è quella che va dalle ore 9 alle ore 12. Falso Vero 18 / 30 18. L’area di lavoro ideale per l’operatore è quella che va: Dalle ore 9 alle ore 10 Dalle 8 alle 9 Dalle 6 alle 7 Dalle 11 alle 12 19 / 30 19. Nella posizione di Trendelemburg, nella bocca del paziente, avviene un innalzamento spontaneo del pavimento della bocca con il conseguente restringimento della glottide: Vero Falso 20 / 30 20. La propria frequenza massima (MFC) si ottiene sottraendo dal numero fisso __________la propria età. 180 220 240 200 21 / 30 21. Quanti sono i movimenti elementari dell’ASO secondo il sistema work-factor? Sei Quattro Otto Sette 22 / 30 22. Quanti sono i movimenti elementari dell’ASO secondo il sistema work-factor? Quattro Sei Due Otto 23 / 30 23. Il metodo più semplice per la codifica degli strumenti a mano è quello dei “Code Rings”? Vero Falso 24 / 30 24. Con il termine di misure antropometriche s’intende la valutazione delle misure relative all’altezza dell’ASO, della lunghezza dei suoi avambracci e delle sue braccia, in flessione e in estensione? Sì >No 25 / 30 25. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? La diretta conseguenza di una postura errata è, nel più benigno dei casi, la comparsa di una patologia di tipo algico che colpisce già ai primi anni di lavoro L’operatore in piedi sovrasta il campo operatorio ed è quindi costretto a un piegamento del busto in avanti La posizione più naturale per l’operatore di studio odontoiatrico è quella seduta TUtte le opzioni presenti sono vere 26 / 30 26. Il _________________________definisce la disposizione appropriata degli elementi che compongono lo studio operativo vero e proprio, dal punto di vista microscopico. Definisce quindi la disposizione della poltrona, del riunito, dei servomobili, illuminazione, strumentazioni accessorie eccetera macrolayout minilayout microlayout 27 / 30 27. Afferrare uno strumento rotante di un riunito tipo SPRIDO non presenta alcuna difficoltà. Falso Vero 28 / 30 28. Sul piano sagittale la colonna vertebrale è rettilinea (si comporta cioè come un filo di piombo), mentre sul piano frontale presenta le tre classiche curvature, lombare, dorsale e cervicale, che hanno la funzione di rendere la colonna molto più resistente. Falso Vero 29 / 30 29. Il concetto di procedura operativa può applicarsi ad ogni successione di passaggi che mirino a raggiungere un determinato risultato? Vero Falso 30 / 30 30. Quali tra queste affermazioni è vera? Ogni postura protratta è una postura scorretta Nella posizione supina avviene un innalzamento spontaneo del pavimento della bocca con conseguente restringimento della glottide Tutte le opzioni qui presenti sono false L’altezza da terra del seggiolino dipende dalla posizione che viene fatta assumere al paziente Il paziente in posizione di Trendelemburg non ha la possibilità di piegare le ginocchia Il tuo punteggio è 0% Ripeti quiz