0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Fotografia odontoiatrica" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico The number of attempts remaining is 5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Il rapporto di ingrandimento è il rapporto tra la dimensione reale del soggetto fotografato e la dimensione della sua immagine proiettata e registrata sul sensore CCD–CMOS. Vero Falso 2 / 30 2. Un trucco per ottenere fotografie sempre uguali è: La modalità automatica della macchina fotografica La posizione del paziente La posizione del riunito 3 / 30 3. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Il bilanciamento del bianco è un processo di calibrazione della fotocamera Il bilanciamento del bianco è il procedimento con cui si istruisce la macchina a interpretare correttamente il bianco in base alla temperatura della luce Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa Più è lungo il tempo di esposizione, più c’è il rischio che la fotografia venga mossa 4 / 30 4. Completare la frase con la parola mancante: “L'_________________ è una fotocellula elettronica (un computer) che calcola i rapporti adeguati di tempo e diaframma per ottenere delle foto che riproducano la situazione reale, essendo in grado di leggere la quantità di luce riflessa dal soggetto inquadrato Esposimetro Otturatore Obiettivo 5 / 30 5. Se si usano fotocamere digitali Nikon ci si riferisce a due tipi di formati: FX e DX. Vero Falso 6 / 30 6. Il flash anulare: È un flash che permette di effettuare fotografie in scarse condizioni di luminosità e diaframmi chiusi Nessuna delle opzioni è corretta È un flash che permette di effettuare fotografie in grandi condizioni di luminosità a diagrammi aperti 7 / 30 7. Con quale unità di misura ci si riferisce alla temperatura della luce del flash? Kelvin Fahrenheit Celsius 8 / 30 8. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? L’angolo di campo dell’obiettivo è del tutto indipendente dalla lunghezza focale Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa In una fotocamera Reflex gli impulsi elettrici vengono convertiti in digitale da un convertitore Analogico/Digitale Si considera “normale” un obiettivo la cui lunghezza focale è circa uguale alla diagonale della pellicola o del sensore 9 / 30 9. La modalità di messa a fuoco manuale consente una migliore padronanza della macchina fotografia in odontoiatria Falso Vero 10 / 30 10. I flash sono accessori utilizzati per compensare la scarsa quantità di luce? Vero Falso 11 / 30 11. Completare la frase con la parola mancante: "L'__________________ è una tendina, una saracinesca che, spostandosi, permette alla luce, convogliata dall’obiettivo e transitata e regolata dal diaframma, di raggiungere la pellicola o il CCD.” L'obiettivo L'otturatore L'esposimetro 12 / 30 12. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? La profondità di campo, si estende, sia essa alta o bassa, da 1/3 prima del punto di messa a fuoco a 2/3 dopo il punto di messa a fuoco Tutte le opzioni qui presenti sono false Operativamente per scattare fotografie macro si usano diaframmi aperti Nelle fotografie intraorali, la profondità di campo si riduce a un range che va da circa 1 mm fino a 6-7 cm 13 / 30 13. Le macchine fotografie maggiormente utilizzare in fotografia sono di tipologia: FULL FRAME APS-C 14 / 30 14. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Nessuna tra le opzioni qui presenti è falsa Fotografare, utilizzando e rispettando il rapporto d’ingrandimento, è importante per rendere le foto standardizzate, ripetibili e confrontabili, quindi scientificamente e deontologicamente corrette. Prima di una foto intraorale è opportuno aspirare la saliva Per le foto extraorali è necessaria una grande profondità di campo 15 / 30 15. Il sensore della macchina fotografica Serve a regolare la quantità di luce nelle fotografie È una lastra rettangolare che in analogico si chiamava pellicola che rende possibile immagazzinare le informazioni dello scatto 16 / 30 16. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Quando il foro è grande si parla di diaframma aperto ed è associato a un numero grande (per esempio f/32) Il diaframma regola la quantità di luce che passa attraverso questo foro e regola la profondità di campo. Il diaframma è un foro, posto nell’obiettivo, capace di variare di dimensione Per scattare delle buone foto intraorali sono d’aiuto divaricatori per labbra e guance 17 / 30 17. Un diaframma di f30 indica un minore passaggio di luce rispetto ad un diaframma di f12 Falso Vero 18 / 30 18. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Nel formato Nikon FX il rapporto tra i lati è pertanto di 3/2 Il formato Nikon FX è quello di un sensore fotografico digitale di dimensioni 36x24 mm equivalente al full frame Se dovessimo fare una fotografia al buio, in assenza di flash, dovremmo ricorrere a sensibilità pellicola-CCD molto basse Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa 19 / 30 19. Nelle fotografie intraorali è buona prassi bagnare i divaricatori prima di posizionarli in bocca? Falso Vero 20 / 30 20. La lunghezza focale su una reflex Full Frame sarà quella nominale; quindi sarà possibile visualizzare il rapporto di ingrandimento direttamente sull’obiettivo; mentre nelle reflex APS, bisognerà considerare la lunghezza focale equivalente, dipendente dalla dimensione ridotta del sensore. Vero Falso 21 / 30 21. La temperatura di colore neutrale in fotografia odontoiatria deve essere di circa 8000 gradi K 5500 gradi k 3000 gradi K 22 / 30 22. Il punto di messa a fuoco per le fotografie extraorali: La fronte Le labbra Gli zigomi Gli occhi 23 / 30 23. Una fotocamera 35 mm a pieno fotogramma (full frame) registra un’immagine di circa __________________ di dimensioni. 40 mm x 22 mm 36 mm x 24 mm 34 mm x 20 mm 32 mm x 18 mm 24 / 30 24. Gli obiettivi di lunghezza focale più lunga vengono chiamati grandangolari, quelli con lunghezza focale più corta teleobiettivi. Falso Vero 25 / 30 25. I numeri sull’obiettivo della macchina fotografica indicano: La distanza tra soggetto fotografato e sensore L’ingrandimento 26 / 30 26. Più è bassa la sensibilità della pellicola-CCD, più riusciamo a riprodurre il massimo dettaglio. Falso Vero 27 / 30 27. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Per il formato di pellicola 35 mm si considera normale l’obiettivo da 50 mm Nelle fotocamere digitali APS-C il sensore è più piccolo rispetto al 35 mm L’obiettivo da 50 mm è quello che più si avvicina alla visione umana Nessuna delle opzioni qui presenti è falsa 28 / 30 28. L’unità di misura per l’impostazione della sensibilità della pellicola-CCD è? UNI/EN ISO/ASA UNI/ASA UNI/ASA 29 / 30 29. Nel caso di foto scattate in presenza di specchi: Lo specchio riflette luce, pertanto le foto sugli specchi necessitano una sottoesposizione del flash a -1 Non bisogna usare i flash Si possono usare le impostazioni di scatto abituali Lo specchio assorbe luce, quindi le foto sugli specchi necessitano una sovraesposizione del flash a +1 30 / 30 30. La fotografia odontoiatrica può rappresentare una documentazione medico-legale fondamentale? Falso Vero Il tuo punteggio è 0% Ricomincia quiz