0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Prevenzione dentale" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico Numero di tentativi rimasti5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Cosa si intende per malattia parodontale? Infiammazione reversibile dei tessuti di sostegno profondi che circondano l’elemento dentale Infiammazione reversibile, causata dal biofilm batterico dei tessuti marginali che circondano l’elemento dentale Lesione cariosa del margine apicale del dente Infiammazione irreversibile dei tessuti di sostegno profondi che circondano l’elemento dentale 2 / 30 2. Quale tra le seguenti affermazioni relativi alle gengive sane è falsa: Non vi è infiammazione gengivale né perdita di tessuto osseo sottostante Si presentano di colore rosa corallo Hanno un aspetto contratto e a buccia di arancia Interponendo una sonda parodontale, uno strumento diagnostico calibrato per misurazione tra dente e gengiva, si apprezza una profondità che può variare da 2 a 5 mm 3 / 30 3. La permanenza dei batteri e dei prodotti acidi sulle superfici dentali porta alla dissoluzione dello smalto? Vero Falso 4 / 30 4. Quale di queste affermazioni è falsa? La malattia paradontale differisce dalla gengivite perché non è una patologia irreversibile; La presenza di apparecchio ortodontico costituisce un fattore di ritenzione della placca batterica; Lo spazzolino elettrico possiede un movimento roto-oscillante. Le pigmentazioni estrinseche sono colorazioni superficiali dello smalto; 5 / 30 5. E' un dispositivo elettrico che emette un getto d'acqua di potenza regolabile, atto a raggiungere le aree più critiche. Idropulsore Scovolini interdentali Spazzolino sonico Spazzolino elettrico 6 / 30 6. Possono le pigmentazioni intrinseche essere causate dal fumo del tabacco? No Sì, il fumo del tabacco è statisticamente il maggior responsabile della comparsa di pigmentazioni intrinseche Sì, ma poco spesso Sì, ma si assisterà alla loro comparsa solo se si fumano più di 20 sigarette al giorno per 10 anni 7 / 30 7. Per la rimozione della placca è necessaria una seduta di igiene orale specifica? Falso Vero 8 / 30 8. Secondo la curva di Stephen il livello di pH diventa critico sopra il valore di 5,5. Falso Vero 9 / 30 9. Le pigmentazioni estrinseche sono colorazioni superficiali dello smalto causate da agenti sistemici prima del completo sviluppo dentale? Vero Falso 10 / 30 10. Le curette di Gracey appartengono a quale categoria di strumentario? Strumentario manuale Strumentario meccanico 11 / 30 11. I componenti della placca batterica: Batteri, acidi ribonucleici e polifenoli Batteri, polisaccaridi e mucoproteine Batteri, aminoacidi e acidi grassi polinsaturi Batteri, enzima Q10 e fenilalanina 12 / 30 12. Come viene effettuata la diagnosi di parodontite avanzata? a) A livello clinico con il sondaggio parodontale; a livello radiografico tramite la visualizzazione della posizione della cresta ossea riassorbita; b) Il paziente lamenta ipersensibilità dentale ed alitosi; c) Strumentalmente con l’impiego dello spettrofotometro ad infrarossi posizionato a livello del legamento parodontale; d) In seguito ad un esame citodiagnostico. 13 / 30 13. Sono le affezioni parodontali quando colpiscono i tessuti ove sono posizionati gli impianti dentali localizzato esclusivamente a livello gengivale Perimplantite Mucosite 14 / 30 14. Secondo le Linee Guida Ministeriali la durata ideale di spazzolamento è: d) 4 minuti, uno per ciascuna emiarcata. c) Non è stata quantificata; a) 5 minuti; b) 2 minuti; 15 / 30 15. Per Os Full Mouth Disinfection si intende la terapia parodontale chirurgica. Vero Falso 16 / 30 16. Nella tecnica di spazzolamento “Bass modificato”, come devono essere orientate le setole verso il solco gengivale? c) Perfettamente parallele al solco gengivale; b) A 90°; a) A 45°; d) A 60°. 17 / 30 17. In seguito alla sua efficace rimozione, dopo quanto tempo in media tende a ricomporsi la placca batterica? 2 ore 20 minuti 5 ore 7 ore 18 / 30 18. Lo scaling consiste nella pulizia e levigatura delle superfici a livello delle radici dentali? Vero Falso 19 / 30 19. Per prevenzione si intende una serie di azioni volte ad evitare che l'individuo si ammali. Vero Falso 20 / 30 20. Lo scaler possiede un bordo tagliente? Vero Falso 21 / 30 21. Cosa sono i fattori ritentivi di placca? Caratteristiche endogene del cavo orale che lo rendono minormente ricettivo nei confronti dello sviluppo della placca batterica Fattori che possono consentire alla placca di aderire più facilmente alle superfici e complicare le manovre di prevenzione Fattori che impediscono alla placca di aderire alle superfici e agevolano nelle manovre di prevenzione Caratteristiche endogene del cavo orale che lo rendono particolarmente ricettivo nei confronti dello sviluppo della placca batterica 22 / 30 22. La motivazione è la spiegazione della tecnica di spazzolamento adeguata per il paziente. Vero Falso 23 / 30 23. Come viene calcolato l’indice clinico specifico dello stato di salute parodontale? Si calcola moltiplicando il numero totale delle sedi esaminate per il numero delle sedi negative alla presenza di placca/sanguinamento, successivamente si divide per 100 Si calcola moltiplicando il totale delle sedi positive alla presenza di placca/sanguinamento per 100, diviso il numero totale delle sedi esaminate Si calcola moltiplicando il numero totale delle sedi esaminate per il numero delle sedi positive alla presenza di placca/sanguinamento, successivamente si divide per 100 Si calcola moltiplicando il totale delle sedi negative alla presenza di placca/sanguinamento per 100, diviso il numero totale delle sedi esaminate 24 / 30 24. Eseguire otturazioni dentali è un atto che appartiene alla... Prevenzione terziaria Prevenzione primaria Prevenzione secondaria 25 / 30 25. Quale tra le seguenti affermazioni relative allo spazzolino elettrico è falsa: È indicato per tutti i pazienti Disgrega il biofilm batterico anche non appoggiandosi alle superfici Possiede un movimento roto-oscillante Ne esiste una versione anche per bambini 26 / 30 26. Cosa sono la aminopeptidasi e la pirofosfatasi? Proteoglicani Enzimi Organelli cellulari presenti nei batteri del biofilm batterico Acidi nucleici 27 / 30 27. Determina lo sviluppo del processo carioso: L’alcalinizzazione della saliva La graduale demineralizzazione dello smalto La mineralizzazione della placca La deposizione di acido tartarico sullo smalto da parte del biofilm batterico 28 / 30 28. La placca batterica è un insieme di microrganismi chiamati batteri, residui alimentari e cellule esfoliate, proteine salivari ed enzimi. Falso Vero 29 / 30 29. Nella parodontite è presente una perdita ossea con un sondaggio superiore ai...? 4 mm 2 mm 3,5 mm 1,5 mm 30 / 30 30. Nel caso in cui un paziente sviluppi una condizione di parodontite iniziale con un lieve riassorbimento osseo, è possibile che la situazione clinica sia reversibile? La condizione clinica può essere reversibile a patto che il paziente introduca un’integrazione di vitamina D La condizione clinica non può essere reversibile La condizione clinica può essere reversibile con delle regolari sedute di igiene orale professionale affiancate ad una corretta igiene orale domestica La condizione clinica può essere reversibile se il paziente è un individuo molto fortunato Il tuo punteggio è 0% Ripeti quiz