0%

Test intermedio valutativo

Test intermedio valutativo "Usabilità e manutenzione delle strumentazioni e apparecchiature odontoiatriche"

Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico

Numero di tentativi rimasti2

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 30

1. Quali tra questi componenti non fa parte del riunito?

2 / 30

2. La verifica della guarnizione oblò dell'autoclave deve avvenire

3 / 30

3. Quali sono gli obiettivi della progettazione ergonomica? 

4 / 30

4. La vasca a ultrasuoni non deve mai funzionare: 

5 / 30

5. E' vero che i mobiletti non richiedono manutenzione alcuna, se non la pulizia e il riordino costante, che presuppone anche il controllo della scadenza della validità di mantenimento della sterilità nelle buste sigillate e stivate nei cassetti?

6 / 30

6. Dove si ripone il reostato a fine giornata?

7 / 30

7. Il gruppo idrico necessita di manutenzione:  

8 / 30

8. La manipolazione dei filtri avviene:  

9 / 30

9. La disinfezione dell’impianto di aspirazione ad alta velocità con liquido disinfettante al riunito deve essere effettuata: 

10 / 30

10. Perché la sala di sterilizzazione viene suddivisa in 4 macroaree? 

11 / 30

11. Il riunito è composto da:

12 / 30

12. Da cosa è composta la tavoletta operatore  

13 / 30

13. E' importante staccare dalla spina dell'alimentazione la vasca ad ultrasuoni prima di vuotare la vaschetta?

14 / 30

14. Nella sala di sterilizzazione si può operare senza l’uso delle protezioni individuali?

15 / 30

15. Qual è il numero di giri/minuto del Manipolo anello rosso? 

16 / 30

16. Il monitoraggio e la manutenzione del riunito è tra i compiti...

17 / 30

17. Quali di queste apparecchiature della sala macchine alimenta le turbine? 

18 / 30

18. La presenza della marcatura  "CE" nelle macchine, garantisce la conformità ai requisitiessenziali di sicurezza prescritti  della Direttiva Macchine?

19 / 30

19. E' buona norma almeno uUna volta la settimana pulire, a lampada spenta e completamente fredda, lo schermo protettivo e la parabola a mani nude, utilizzando un liquido non aggressivo e asciugando con panno antigraffio.

20 / 30

20. Il Wash-Sensor verifica funzionamento di:

21 / 30

21. Perché è fondamentale la suddivisione delle zone operative nella sala di sterilizzazione? (art 8 linee guida ISPESL) 

22 / 30

22. Nella sala di sterilizzazione l’ASO deve manipolare gli strumenti: 

23 / 30

23. La Granulometria delle frese diamantate codifica colore rosso norme ISO è:

24 / 30

24. Sono gli interventi manutentivi eseguiti una tantum:

25 / 30

25. Ogni quanto è consigliato verificare, tramite test, il corretto funzionamento la sigillatura della termosigillatrice

26 / 30

26. E' buona norma almeno uUna volta la settimana pulire, a lampada spenta e completamente fredda, lo schermo protettivo e la parabola non a mani nude, utilizzando un liquido non aggressivo e asciugando con panno antigraffio.

27 / 30

27. Per ogni macchina è buono uso avere un libro macchina dedicato in cui raccogliere le informazioni sull'apparecchiatura. Per quanti anni devono essere conservate poi queste informazioni?

28 / 30

28. Quando si effettua lubrificazione degli strumenti rotanti

29 / 30

29. Nel momento in cui la procedura di manutenzione implica una variazione o alterazione dei componenti delle apparecchiature utilizzate nell’ambito del processo di sterilizzazione, il personale che esegue la suddetta procedura: 

30 / 30

30. Qual è la corretta sequenza di trattamento alla dismissione degli strumenti rotanti? 

Il tuo punteggio è

0%