0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Usabilità e manutenzione delle strumentazioni e apparecchiature odontoiatriche" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico Numero di tentativi rimasti2 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. Quali tra questi componenti non fa parte del riunito? Pedale Reostato Sedia dell'operatore Tavoletta Poltrona 2 / 30 2. La verifica della guarnizione oblò dell'autoclave deve avvenire annuale, altimenti ogni 600 cicli ogni giorno, altrimenti ogni 5 cicli mensile, altrimenti ogni 50 cicli. 3 / 30 3. Quali sono gli obiettivi della progettazione ergonomica? Progettazione di situazioni lavorative adeguate alle esigenze dell’attività e alle capacità potenziali dell’operatore, al fine di evitare il logoramento fisico e mentale e aumentare il rendimento Analisi degli effetti della tecnologia produttiva sull’uomo a livello di salute, di prestazione e di comportamento Tutte le opzioni qui presenti sono vere Si pone come disciplina preventiva, avendo lo scopo di studiare come evitare l’insorgenza di effetti dannosi 4 / 30 4. La vasca a ultrasuoni non deve mai funzionare: Senza coperchio Senza liquido Nessuna delle opzioni presenti è corretta Senza liquido disinfettante 5 / 30 5. E' vero che i mobiletti non richiedono manutenzione alcuna, se non la pulizia e il riordino costante, che presuppone anche il controllo della scadenza della validità di mantenimento della sterilità nelle buste sigillate e stivate nei cassetti? Falso Vero 6 / 30 6. Dove si ripone il reostato a fine giornata? Sopra la pedana Accanto alla sedia del clinico Lontano dalla pedana 7 / 30 7. Il gruppo idrico necessita di manutenzione: Solo quando si formano coaguli di sangue nei tubi di aspirazione Mai Tutte le sere con un liquido disinfettante per i tubi di aspirazione e tra un paziente e l’altro Una volta a settimana 8 / 30 8. La manipolazione dei filtri avviene: Solo quando sono sporchi Tra un paziente e l’altro Dopo aver aspirato dai tubi di aspirazione liquido disinfettante per abbassare la carica batterica Non è compito dell’ASO 9 / 30 9. La disinfezione dell’impianto di aspirazione ad alta velocità con liquido disinfettante al riunito deve essere effettuata: Almeno una volta al mese Almeno una volta alla settimana Almeno una volta al giorno Non più di una volta all’anno 10 / 30 10. Perché la sala di sterilizzazione viene suddivisa in 4 macroaree? Perché risulta più semplice l’accesso alle aree operative Perché la maggior parte dei contagi avviene durante la manipolazione degli strumenti nel passaggio decontaminazione-pulizia-disinfezione Perché è una condizione imposta dagli architetti che progettano lo studio 11 / 30 11. Il riunito è composto da: Poltrona Poltrona, tavoletta operatore e lampada scialitica Poltrona, faretra, lampada, gruppo idrico, tavoletta operatore Poltrona, tavoletta operatore e sedie operatori 12 / 30 12. Da cosa è composta la tavoletta operatore Siringa aria/acqua – modulo micromotore – modulo ad aria per turbina – modulo per ablatore Modulo ad aria – modulo micromotore Lampada – display comandi Siringa aria/acqua - manipoli 13 / 30 13. E' importante staccare dalla spina dell'alimentazione la vasca ad ultrasuoni prima di vuotare la vaschetta? Vero Falso 14 / 30 14. Nella sala di sterilizzazione si può operare senza l’uso delle protezioni individuali? Sì No 15 / 30 15. Qual è il numero di giri/minuto del Manipolo anello rosso? 1.000 300.000-500.000 40.000 200.000 16 / 30 16. Il monitoraggio e la manutenzione del riunito è tra i compiti... Del tecnico specializzato Del clinico Di tutta l’equipe dello studio odontoiatrico Dell'Aso 17 / 30 17. Quali di queste apparecchiature della sala macchine alimenta le turbine? Aspiratore ad anello liquido Nessuna delle opzioni presenti è corretta Compressore Condizionatore 18 / 30 18. La presenza della marcatura "CE" nelle macchine, garantisce la conformità ai requisitiessenziali di sicurezza prescritti della Direttiva Macchine? Falso Vero 19 / 30 19. E' buona norma almeno uUna volta la settimana pulire, a lampada spenta e completamente fredda, lo schermo protettivo e la parabola a mani nude, utilizzando un liquido non aggressivo e asciugando con panno antigraffio. Vero Falso 20 / 30 20. Il Wash-Sensor verifica funzionamento di: Autoclave Termodisinfettore Nessuna delle opzioni presenti è corretta Termosigillatrice 21 / 30 21. Perché è fondamentale la suddivisione delle zone operative nella sala di sterilizzazione? (art 8 linee guida ISPESL) Perché i locali di sterilizzazione, a eccezione della zona sporca, non devono mai risultare contaminati da microrganismi patogeni, anche in concentrazioni ritenute minimali sotto il profilo epidemiologico e infettivologico Per ridurre la possibilità di far incrociare il flusso degli operatori addetti alla sterilizzazione con quello dei pazienti in ingresso o uscita dall’area clinica Per evitare che l’operatore debba indossare i DPI 22 / 30 22. Nella sala di sterilizzazione l’ASO deve manipolare gli strumenti: Camice monouso – guanti antitaglio norma UNI EN 374 Esclusivamente con l’utilizzo di tutti i DPI Indossando guanti in lattice/nitrile - mascherina Come è più comoda 23 / 30 23. La Granulometria delle frese diamantate codifica colore rosso norme ISO è: Fine Extra-fine Standard-medium Coarse 24 / 30 24. Sono gli interventi manutentivi eseguiti una tantum: Strardinaria Preventiva Correttiva 25 / 30 25. Ogni quanto è consigliato verificare, tramite test, il corretto funzionamento la sigillatura della termosigillatrice Una volta al giorno Una volta alla settimana Una volta al mese Una volta all'anno 26 / 30 26. E' buona norma almeno uUna volta la settimana pulire, a lampada spenta e completamente fredda, lo schermo protettivo e la parabola non a mani nude, utilizzando un liquido non aggressivo e asciugando con panno antigraffio. Vero Falso 27 / 30 27. Per ogni macchina è buono uso avere un libro macchina dedicato in cui raccogliere le informazioni sull'apparecchiatura. Per quanti anni devono essere conservate poi queste informazioni? 10 anni 7 anni 5 anni 1 anno 28 / 30 28. Quando si effettua lubrificazione degli strumenti rotanti Una volta alla settimana Sempre e comunque sempre prima della fase di autoclavatura Mai 29 / 30 29. Nel momento in cui la procedura di manutenzione implica una variazione o alterazione dei componenti delle apparecchiature utilizzate nell’ambito del processo di sterilizzazione, il personale che esegue la suddetta procedura: Nessuna delle opzioni presenti è corretta Agirà indipendentemente Avrà bisogno dell’autorizzazione del datore di lavoro Dovrà essere preferibilmente abilitato dal costruttore 30 / 30 30. Qual è la corretta sequenza di trattamento alla dismissione degli strumenti rotanti? Lubrificazione - pulizia esterna - smontaggio - controllo fori aria/acqua - imbustatura - sterilizzazione Pulizia esterna del corpo - smontaggio - controllo fori aria/acqua - lubrificazione - imbustatura - sterilizzazione Nessuna delle opzioni presenti è corretta Disostruzione fori aria/acqua - smontaggio - controllo fori aria/acqua - lubrificazione - imbustatura Il tuo punteggio è 0% Ripeti quiz