0% 123456789101112131415161718192021222324252627282930 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Tecniche di pulizia, sanificazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione" Corso di formazione per Assistente di Studio Odontoiatrico Numero di tentativi rimasti5 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 30 1. L’Epatite C appartiene a quale classe di malattie trasmissibili? Bloodborne infections Waterborne infections Tutte le opzioni qui presenti sono vere Airborne infections 2 / 30 2. La sanitizzazione è la rimozione meccanica di materiale estraneo da oggetti e superfici. È di solito eseguita con acqua associata o meno a detergenti e riduce sensibilmente il numero di microrganismi. Vero Falso 3 / 30 3. Il processo chimico o fisico che si propone di abbassare la carica microbica a livelli di sicurezza mediante l’uso di agenti disinfettanti che portano all’eliminazione dei microrganismi patogeni presenti su superfici e oggetti inanimati, a eccezione delle spore batteriche, è? Pulizia Sanificazione Disinfezione Sanitizzazione 4 / 30 4. La zona operativa, in uno studio odontoiatrico, comprende tutte quelle strutture dell’ambiente lavorativo che si trovano a contatto o in rapporto di stretta contiguità con il campo operatorio? Vero Falso 5 / 30 5. Quando la presenza di un veicolo (strumento, dispositivo, attrezzatura) contaminato determina il passaggio dell’agente eziologico dalla sorgente all’ospite abbiamo una contaminazione per? Contatto indiretto Contatto diretto Via aerea 6 / 30 6. Quale di questa affermazione è falsa? I materiali di confezionamento non devono essere compatibili con i processi di sterilizzazione Il processo di sterilizzazione serve a rendere inattivi i contaminanti biologici Bisogna considerare ogni paziente come potenziale portatore di tutte le malattie trasmettibili in ambito odontoiatrico Il vuoto frazionato serve ad espellere le sacche d’aria dall’autoclave e sa tutti i corpo presenti all’interno 7 / 30 7. Il materiale sterile va conservato in armadi o cassetti chiusi, posti a una certa altezza dal pavimento (almeno 30 cm), in modo di porlo al riparo da luce e polvere? Vero Falso 8 / 30 8. La raccolta dello strumentario odontoiatrico, va sempre effettuata indossando i dispositivi di protezione individuale (DPI)? Vero Falso 9 / 30 9. E' la fase di ricondizionamento dello strumentario odontoiatrico che consiste nella rimozione e nell’allontanamento del materiale organico e di parte dei microrganismi dallo strumentario da processare? Confezionamento Decontaminazione Detersione Sterilizzazione 10 / 30 10. Quale tra i seguenti può costituire un agente eziologico? Tutte le opzioni qui presenti sono corrette Batteri Virus Miceti 11 / 30 11. E' un test chimico che permette di verificare la corretta evacuazione dell'aria dalla camera di sterilizzazione e conseguentemente la corretta penetrazione del vapore in carichi porosi, quali teli, camici, garze: ................ Seleziona 12 / 30 12. Dal punto di vista igienico, qual è la zona in cui gli oggetti e i macchinari ivi presenti vanno trattate con un disinfettante di livello alto-intermedio a inizio giornata e dopo ogni paziente. È consigliabile, ove possibile, il rivestimento con barriere protettive monouso? Zona periferica Zona operativa Zona marginale 13 / 30 13. Una volta decontaminato lo strumentario odontoiatrico è pronto per essere sottoposto alla fase di detersione? Vero Falso 14 / 30 14. Le confezioni che inavvertitamente cadono a terra e che vengono a contatto con superfici sporche o bagnate, non vanno più considerate sterili? Vero Falso 15 / 30 15. Quale metodica si avvale dell’uso combinato di detergenti e disinfettanti per mantenere i contaminanti nell’ambiente entro livelli di sicurezza? Sanificazione Sanitizzazione Disinfezione 16 / 30 16. Qual è il corretto ordine delle fasi e procedure di ricondizionamento dello strumentario odontoiatrico? Raccolta; Detersione; Decontaminazione; Sterilizzazione; Asciugatura; Confezionamento; Stoccaggio Raccolta; Decontaminazione; Detersione; Asciugatura; Confezionamento; Sterilizzazione; Stoccaggio Raccolta; Detersione; Sterilizzazione; Decontaminazione; Asciugatura; Confezionamento; Stoccaggio Raccolta; Decontaminazione; Sterilizzazione; Detersione; Asciugatura; Confezionamento; Stoccaggio 17 / 30 17. Cosa non contribuisce ad incrementare la suscettibilità di un ospite ad un determinato agente eziologico? Condizione economica Patologie concomitanti Deficit fisici Età 18 / 30 18. L’efficacia di alcuni disinfettanti può variare al variare della temperatura di utilizzo? Falso Vero 19 / 30 19. Cos’è l’acido peracetico? Un disinfettante ad alto livello Un disinfettante ad intermedio livello Un Detergente in soluzione acquosa Un disinfettante a basso livello 20 / 30 20. Con il termine _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ si intende il processo che garantisce il raggiungimento di tale livello di sicurezza di sterilità, portando all’eliminazione di tutti i microrganismi (patogeni e non) e delle spore. Decontaminazione Stoccaggio Detersione Sterilizzazione 21 / 30 21. E la fase del processo di ricondizionamento dello strumentario odontoiatrico in cui vengono impiegati agenti disinfettanti su strumenti non detersi per abbassarne la carica microbica e renderli più sicuri per le successive fasi del processo. Sterilizzazione Detersione Stoccaggio Decontaminazione 22 / 30 22. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla pulizia è falsa? La pulizia è di solito eseguita con acqua associata o meno a detergenti La pulizia consente di raggiungere livelli igienici di sicurezza La pulizia riduce sensibilmente il numero di microrganismi La pulizia consiste nella rimozione meccanica di materiale estraneo da oggetti e superfici 23 / 30 23. La fase di detersione dello strumentario odontoiatrico può avvenire senza indossare i DPI. Falso Vero 24 / 30 24. La raccolta dello strumentario va sempre eseguita indossando i DPI? Falso Vero 25 / 30 25. In che modo viene suddiviso l’ambiente di lavoro dal punto di vista igienico? Zona istrionica, zona ortogonale, zona paracrina Zona pulita, zona disinfettata, zona sterilizzata Zona di lavoro, zona laterale, zona lontana Zona operativa, zona marginale, zona periferica 26 / 30 26. Le manifestazioni cliniche delle wateborne infections risultano essere molto condizionate dallo stato di salute dell’ospite suscettibile. Falso Vero 27 / 30 27. All'interno di uno studio odontoiatrico il "riunito" , dal punto di vista igienico, si trova dentro a quale zona? Zona periferica Zona marginale Zona operativa 28 / 30 28. Nel processo di sterilizzazione all’interno di un’autoclave si possono distinguere quattro fasi, quali? pieno; riscaldamento; esposizione, scarico pieno; riscaldamento; esposizione, scarico e asciugatura vuoto; riscaldamento; esposizione, scarico vuoto; riscaldamento; esposizione, scarico e asciugatura 29 / 30 29. E' la fase del ricondizionamento dello strumentario odontoiatrico che presenta maggiore rischio di danno biologico per l’operatore. Raccolta Detersione Sterilizzazione Decontaminazione 30 / 30 30. E' un test chimico che permette di verificare e attestare la penetrazione del vapore nei corpi cavi quali manipoli e turbine: ..................... Seleziona Il tuo punteggio è 0% Ripeti quiz